Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00850

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.

Obiettivi formativi

The Building Blocks of Language: Syntax and Semantics

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire un’introduzione allo studio della lingua Inglese da una prospettiva sintattica e semantica.

Programma

Gli argomenti principali del corso copriranno le seguenti aree:

Sintassi:
- parole, classi di parole e sintagmi
- frasi semplici e complesse
- predicati, argomenti e ruoli tematici

La struttura informativa della frase inglese:
- given and new information;
- topic and focus;
- variazioni nella struttura della frase: fronting, inversion, cleft sentences, extraposition, existential sentences)


Semantica lessicale:
- la struttura del lessico inglese;
- risorse lessicografiche disponibili per lo studio del lessico;
- livelli del significato;
- principali relazioni di senso: sintagmatiche e paradigmatiche;
- la rappresentazione del significato lessicale: analisi componenziale, campi semantici, teoria dei prototipi, semantica dei frame










Bibliografia

Testi di base (obbligatori):


Aarts, Bas (2001) English Syntax and Argumentation, 3rd edition, London, Palgrave Macmillan
*Crystal, David (1995) The Cambridge Encyclopaedia of the English Language, Cambridge, Cambridge University Press (Ch. 8 - The Nature of the Lexicon: 117-123; Ch. 9 – The Sources of the Lexicon: 124-135; Ch. 11- The Structure of the Lexicon: 156-169)
*Fillmore, Charles and Beryl T. Atkins (1992) "Toward a Frame-Based Lexicon: The Semantics of RISK and its Neighbors" in Adrienne Lehrer and Eva Feder Kittay (eds.) Frames, Fields and Contrasts, Hillsdale, N.J., Lawrence Erlbaum Associates: 75-102
*Jeffries, Lesley (2006) Discovering Language. The Structure of Modern English, London, Palgrave (Ch. 6; 7.5-7.8)
*Petruck, Miriam (1996) “Frame Semantics” in Jef Verschueren, Jan-Ola Östman, Jan Blommaert, and Chris Bulcaen (eds.). Handbook of Pragmatics, Philadelphia, PA: John Benjamins.


I testi contrassegnati dal simbolo * saranno reperibili presso la Copisteria Replay (Via San Francesco 18).


Testi di riferimento per approfondimento (opzionali):

Violi, Patrizia (1996) Significato ed Esperienza, Milano, Bompiani
Saeed, John I. (2003) Semantics, London, Blackwell

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno segnalate dalla docente durante il corso. Il materiale didattico utilizzato a lezione sarà reso disponibile on-line.


Grammatiche

Biber, Douglas, Susan Conrad and Geoffrey Leech (2002) Longman Student Grammar of Spoken and Written English, London, Longman

Dizionari

- Collins Cobuild English Language Dictionary for Advanced Learners, 2nd Edition, Collins
- Merriam Webster English Dictionary
- Hoepli Advanced Learner’s Dictionary Inglese-Italiano/Italiano-Inglese (2008), Milano, Hoepli
-Grande Dizionario Inglese Hazon Garzanti, nuova edizione 2008, Milano, Garzanti

Modalità d'esame

L’esame può essere sostenuto in due distinte modalità:
a) prove scritte intermedie, il voto di ognuna delle quali dovrà essere uguale o superiore a 18. Le
date per le prove intermedie saranno rese note durante il corso. Per sostenere le prove intermedie
sarà necessario aver partecipato almeno all'80% delle lezioni. In caso soltanto una delle prove risultasse positiva, la restante parte può essere recuperata tramite la prova di cui al punto b), solo per gli appelli della sessione estiva (giugno-luglio), sostenendo soltanto la relativa parte.

b) prova scritta finale, della durata di due ore contenente quesiti e parti di analisi.

Entrambe le tipologie di prove saranno in lingua inglese. La prova di cui al punto b) potrà essere
sostenuta a partire dalla sessione di giugno-luglio. Il voto è unico, comprensivo della parte relativa
alla certificazione CLA, e sarà registrato dalla docente al completamento delle varie parti d’esame.
Si ricorda inoltre che per sostenere l’esame di Lingua Inglese 2, lo studente deve aver completato e
verbalizzato il voto dell’esame di Lingua Inglese 1.

NB: Coloro che si presentassero per sostenere la prova scritta intera di cui al punto b), alla consegna dell’elaborato perdono automaticamente i voti conseguiti nelle prove intermedie.


Competenza linguistica richiesta
Livello 3 (ALTE), B2 (Consiglio d'Europa). La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati, come indicato nella Guida dello studente.

Prerequisiti: Lingua Inglese 1

Osservazioni finali: si consiglia di visitare la homepage del corso per ogni aggiornamento sul programma ed il relativo materiale didattico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI