Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02443

Coordinatore

Vania Vigolo

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

II semestre dal 24 feb 2014 al 31 mag 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Familiarizzare i partecipanti con i principi e il modo di ragionare tipici del marketing aziendale. Vengono privilegiati gli argomenti di interesse nell’ambito del commercio internazionale, di cui si affrontano peculiari problematiche di marketing strategico ed operativo, anche attraverso alcune testimonianze di operatori.

Programma

IL PROCESSO DI MARKETING
- Evoluzione dell'orientamento al mercato
- Il marketing per le imprese orientate ai mercati internazionali
- La pianificazione di marketing
- L’ambiente di marketing
- Etica, responsabilità sociale e marketing

CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI
- Il comportamento del consumatore
- I mercati industriali e il comportamento d’acquisto delle imprese
- Le ricerche di marketing
- Segmentazione, identificazione del target e posizionamento
- Opportunità di marketing nel mercato globale

SODDISFARE LE OPPORTUNITA’ DI MARKETING
- Lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti
- Caratteristiche dei servizi e implicazioni di marketing
- La gestione dei processi di branding secondo una prospettiva internazionale
- La determinazione del prezzo
- La scelta e la gestione dei canali di marketing
- Comunicazione integrata di marketing
- Pubblicità, promozione delle vendite e relazioni pubbliche
- Vendita personale e sales management
- Il marketing online

BIBLIOGRAFIA
Kerin, Hartley, Rudelius, Pellegrini, Marketing, McGraw-Hill, Milano, 2014, 3° edizione.

Per gli studenti frequentanti il programma d'esame verterà su:
- libro di testo, nello specifico: Capitoli 1, 3 (inclusa appendice A), 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 (esclusa appendice B), 19, 20, 22
- appunti delle lezioni
- materiale di approfondimento messo a disposizione sulla pagina web del corso
- interventi dei testimoni privilegiati.

Gli studenti non frequentanti faranno riferimento esclusivamente al libro di testo. Oltre ai capitoli sopra indicati, il programma d'esame include anche i capitoli 4, 16 e 21.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta e, per chi consegue una valutazione positiva, in una prova orale. La prova orale è obbligatoria per i voti quasi sufficienti (17) e per i voti superiori a 28, negli altri casi è facoltativa.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI