Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura francese II (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00881
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.
Obiettivi formativi
Il corso introduce ad alcuni aspetti della cultura e della letteratura francese.
Programma
In continuità con il corso del primo anno, ci si propone di seguire le tracce dello scrittore-flâneur passando dalla poesia dell’Ottocento alla prosa del Novecento con particolare attenzione alle diverse inflessioni di una modalità di scrittura, quella della balade parisienne, sospesa tra descrizione e narrazione, presente e memoria, topografia e autoritratto. Accanto ad alcune letture teoriche e critiche riguardanti lo spazio urbano in letteratura e il mito letterario della capitale francese nel XX secolo (Benjamin, Caillois, Valéry, Debord, Calvino, Stierle, Bonnefoy, Bourdieu e Certeau), l’itinerario comporta dei cenni alla storia di Parigi e un panorama della narrativa francese del Novecento. Il discorso si estende infine all’esplorazione dei margini della città e alla cartografia letteraria della periferia, dai faubourgs alla banlieue, con una rassegna di testi contemporanei che oscillano tra testimonianza e invenzione, tra etnografia e autofinzione.
Tra gli autori in programma: Jules Romains, Léon-Paul Fargue, Blaise Cendrars, Louis Aragon, André Breton, Robert Desnos, Philippe Soupault, Joseph Delteil, Joseph Kessel, Marcel Aymé, Eugène Dabit, Jean Follain, Henri Calet, Henry de Montherlant, Julien Green, Jean Tardieu, Raymond Queneau, Georges Perec, Jacques Réda, Annie Ernaux, Patrick Modiano, Marc Alyn, Didier Daeninckx, Jean Rolin.
Di alcuni testi viene richiesta la lettura integrale in lingua francese.
Programma dettagliato, ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio verranno forniti all’inizio del corso.
Il corso, come l’esame, si svolgerà in lingua francese
Bibliografia
Alcuni manuali e testi di riferimento (pagine scelte).
Alfred Fierro, Histoire et dictionnaire de Paris, Paris, Robert Laffont, 1996; Michel Carmona, Paris. L’histoire d’une capitale de Lutèce au grand Paris, Paris, La Martinière, 2011; P. Varejka, Paris. Brève histoire de la capitale, Paris, Parigramme, 2000; A. Tillier, Paris, Hachette (‘Guides Voir’), ultima edizione; Christine Queralt, Dominique Vidal, Promenades historiques dans Paris, Paris Liana Levi, 2004; Lorànt Deutsch, Métronome. L’histoire de Fance au rythme du métro parisien, Neuilly-sur-Seine, Michel Lafon, 2009.
Jacques Barozzi, Littératures parisiennes, Paris, Hervas, 1997; Jean-Paul Caracalla, Vagabondages littéraires dans Paris, Paris, La Table Ronde, 2003; Marie-Claire Bancquart, Paris, des Surréalistes, Paris, La Différence, 2004; Marie-Claire Bancquart, Paris dans la ittérature française après 1945, Paris, La Différence, 2006; Christina Horvath, Le Roman urbain contemporain en France, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2007.
Dominique Rabaté, Le roman français depuis 1900, Paris, Presses Universitaires de France, 1998; Il romanzo francese del Novecento, a cura di Sandra Teroni, Roma - Bari, Laterza, 2008; Il romanzo francese contemporaneo, a cura di Gianfranco Rubino, Roma - Bari, Laterza, 2012; Dominique Viart - Bruno Vercier, La littérature française au présent. Héritage, modernité, mutations, Paris, Bordas, 2005; Fabio Vittorini, ‘Fabula’ e intreccio, Firenze, La Nuova Italia, 1998; Géocritique mode d’emploi, sous la direction de Bernard Westphal, Limoges, Presses Universitaires de Limoges, 2000; Giampaolo Nuvolati, Lo sguardo vagabondo. Il flâneur e la città da Baudelaire ai postmoderni, Bologna, Il Mulino, 2006.
Programma dettagliato, indicazioni bibliografiche puntuali per la preparazione dell’esame e materiali di studio verranno forniti all’inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
Modalità d'esame
Esame orale. Per gli studenti frequentanti è prevista anche una prova scritta alla fine del corso