Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00844

Crediti

6

Coordinatore

Susanna Zinato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Modulo 1

Crediti

3

Periodo

II semestre - I PARTE

Modulo 2

Crediti

3

Periodo

II semestre - II PARTE

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire un’introduzione generale alle problematiche e questioni teoriche che pertengono alla disciplina in un percorso di lettura e analisi critica di testi rappresentativi della letteratura inglese del periodo coloniale e postcoloniale.

Programma

“Passages to and from the Empire”

Di seguito ad un segmento di lezioni introduttive di tipo storico-contestuale (relative agli ambiti imperiale e postcoloniale), il corso affronterà la lettura dei testi in programma soffermandosi sulla rappresentazione letteraria dell’identità inglese o “Englishness” e sulle dinamiche retoriche ed ideologiche della sua costruzione, codificazione, frammentazione e ridefinizione nel periodo di apice del dominio imperialista britannico e nella fase della sua progressiva perdita di potere fino all’epoca della decolonizzazione e della cosiddetta “reverse colonization”.
N.B. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare lo stesso programma degli studenti frequentanti, ma integrato dei testi specificamente indicati per loro nella Bibliografia per studenti non frequentanti.


BIBLIOGRAFIA
Testi primari
- E.M. Forster, A Passage to India (1924), si consiglia l’edizione Penguin
- Sam Selvon, The Lonely Londoners (1956), si consiglia l’edizione Penguin con introduzione di Susheila Nasta
- Hanif Kureishi, My Beautiful Laundrette and The Rainbow Sign, Faber and Faber, 1986
N.B. La visione del film di S. Frears "My Beautiful Laundrette" costituirà parte integrante del corso
Testi secondari
- Kenneth C. Kaleta, "Films with Frears: My Beautiful Laundrette and Sammie and Rosie Get Laid" (pp.39-61) in Hanif Kureishi: Postcolonial Storyteller, University of Texas Press, 1998
- A. Dawson, Mongrel Nation, The University of Michigan Press, 2007 (i capitoli “Colonization in Reverse. An Introduction”, pp. 1-26; “In the Big City the Sex Life Gone Wild”. Migration, Gender and Identity in Sam Selvon’s The Lonely Londoners”, pp. 27-48)
- D. Bradshaw (ed.) The Cambridge Companion to E.M. Forster, CUP, 2007 (cap. 12 “A Passage to India”, pp. 188-208)
Bibliografia supplettiva per studenti non frequentanti
- A. Marzola (a c. di) Englishness, Carocci, 1999 (Cap. 5 “Ricostruzioni. 1950-1970”, pp. 197-212; Cap. 6 “Il neoliberismo e le strategie del consenso. 1970-1990”, pp. 249-257; Cap. 7.4 “Multietnie e postcolonialismo”, pp. 308-316)
- S. Manferlotti, Dopo l’Impero. Romanzo ed etnia in Gran Bretagna, Liguori, 1995 (cap. 4 "Hanif Kureishi", pp. 143-159)
- M. Looker, Atlantic Passages, Peter Lang, 1996 (“Preface”, pp. ix-x; “Introduction”, pp. 1-20; “Inventing Black London: The Lonely Londoners”, pp. 59-80)
- I. Baucom, Out of Place, Princeton University Press, 1999 (il cap. “The Path from War to Friendship: E.M. Forster’s Mutiny Pilgrimage”, pp. 101-134)

Modalità d'esame

Esame orale e/o scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI