Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00869

Docente

Carla Sassi

Coordinatore

Carla Sassi

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.

Obiettivi formativi

Il corso proporrà una ri-lettura della storia letteraria britannica tra 18 e 19 secolo come espressione ma anche messa in discussione dell'ideologia imperiale. Verranno utilizzati gli strumenti metodologici messi a punto dai teorici postcoloniali, e verranno analizzati alcuni dei testi più canonici della letteratura britannica di questo periodo storico.
Programma:
Verranno analizzati e discussi in particolare tre testi letterari, di cui è vivamente consigliata la lettura prima dell'inizio del corso.
A. Behn, Oroonoko, Penguin, ue.
D. Defoe, Robinson Crusoe, Collins, ue.
R. Kipling, Kim, Penguin, ue.
Ania Loomba, Colonialism/Postcolonialism (New Critical Idiom), Routledge, ue

Modalità esame: oral / oral exam
Lingua d'erogazione: inglese/English

Programma

Programma:
Verranno analizzati e discussi in particolare tre testi letterari, di cui è vivamente consigliata la lettura prima dell'inizio del corso.
A. Behn, Oroonoko, Penguin, ue.
D. Defoe, Robinson Crusoe, Collins, ue.
R. Kipling, Kim, Penguin, ue.
Ania Loomba, Colonialism/Postcolonialism (New Critical Idiom), Routledge, ue

Lingua d'erogazione: inglese/English

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti