Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
Seminari III anno
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
Seminari III anno
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000178

Crediti

8

Coordinatore

Lilia Bonadiman

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE DELL' ETA' EVOLUTIVA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2^ ANNO 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2^ ANNO 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISORDINI DELLA PROCESSAZIONE UDITIVA DEL BAMBINO

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2^ ANNO 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

FONIATRIA: FONETICA E FONOLOGIA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2^ ANNO 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE
-------
Il corso si propone di fornire un excursus completo circa le principali patologie congenite ed acquisite del massiccio facciale in età evolutiva con un particolare focus sulle problematiche cliniche di attinenza logopedia.


Modulo: FONIATRIA: FONETICA E FONOLOGIA
-------
FORNIRE LE BASI TEORICHE E GLI STRUMENTI OPERATIVI PER LO STUDIO E LA VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI FORMALI NELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE.


Modulo: DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISORDINI DELLA PROCESSAZIONE UDITIVA DEL BAMBINO
-------
...


Modulo: PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE DELL' ETA' EVOLUTIVA
-------
...

Programma

Modulo: CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE
-------
Cenni di embriologia e dell’apparato stomatognatico, patologie congenite del massiccio facciale, patologie della dentatura decidua e permanente, aspetti clinico pratici di competenza logopedia nel bambino


Modulo: FONIATRIA: FONETICA E FONOLOGIA
-------
ELEMENTI DI FONETICA E FONOLOGIA , TRASCRIZIONE FONETICA, DISORDINE FONOLOGICO, DISTURBO SPECIFICO DEL LINGUAGGIO


Modulo: DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISORDINI DELLA PROCESSAZIONE UDITIVA DEL BAMBINO
-------
...


Modulo: PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE DELL' ETA' EVOLUTIVA
-------
...

Modalità d'esame

Modulo: CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE
-------
esame scritto + colloquio orale


Modulo: FONIATRIA: FONETICA E FONOLOGIA
-------
ESAME SCRITTO + COLLOQUIO ORALE


Modulo: DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISORDINI DELLA PROCESSAZIONE UDITIVA DEL BAMBINO
-------
....


Modulo: PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE DELL' ETA' EVOLUTIVA
-------
....

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI