Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
Seminari III anno
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
Seminari III anno
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000171

Crediti

8

Coordinatore

Lidia Del Piccolo

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

RIABILITAZIONE COGNITIVA NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL'ADULTO

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 3^ ANNO 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

LOGOPEDIA DELLE ALTERAZIONI DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI E DELLE DISFAGIE

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 3^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

PSICOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 3^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

GERIATRIA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 3^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Fornire una matrice storico metodologica dell’approccio clinico in psicologia.
Offrire alcuni elementi di psicodiagnostica
Aiutare i discenti a dotarsi di strumenti comunicativi e relazionali utili a gestire il rapporto con gli utenti e i loro familiari.


Modulo: LOGOPEDIA DELLE ALTERAZIONI DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI E DELLE DISFAGIE
-------
Osservazione, Valutazione , piano di trattamento logopedico del paziente con patologia degenerativa


Modulo: RIABILITAZIONE COGNITIVA NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL'ADULTO
-------
...


Modulo: GERIATRIA
-------
...

Programma

Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Evoluzione, approcci e strumenti propri alla psicologia clinica
La conduzione del colloquio clinico, strategie e tecniche verbali e non-verbali nei diversi contesti clinici
La risposta alla malattia, stress e coping
Nozioni di psicodiagnostica in età evolutiva
Nozioni di psicodiagnostica nell’età adulta


Modulo: LOGOPEDIA DELLE ALTERAZIONI DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI E DELLE DISFAGIE
-------
-Osservazione, Valutazione , piano di trattamento logopedico del paziente con patologia degenerativa
-Sreening rischio disfagia, Valutazione , piano di trattamento logopedico, monitoraggio del pasto nei disturbi della deglutizione e nella disfagia del paziente neurologico e del paziente con patologia degenerativa.
Counseling al caregiver e/o al personale sanitario del paziente con patologia degenerativa


Modulo: RIABILITAZIONE COGNITIVA NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL'ADULTO
-------
...


Modulo: GERIATRIA
-------
...

Modalità d'esame

Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Esame scritto con integrazione orale


Modulo: LOGOPEDIA DELLE ALTERAZIONI DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI E DELLE DISFAGIE
-------
orale


Modulo: RIABILITAZIONE COGNITIVA NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL'ADULTO
-------
...


Modulo: GERIATRIA
-------
...

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI