Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
6
C
L-FIL-LET/04
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/01
6
C
L-FIL-LET/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
L-LIN/01
Altre attivita' formative
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
6
C
L-FIL-LET/04
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/01
6
C
L-FIL-LET/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
L-LIN/01
Altre attivita' formative
6
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02165

Crediti

12

Coordinatore

Guglielmo Bottari

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

II semestre

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
La filologia italiana comprende gli studi su testi prodotti in Italia a partire dal Medioevo - con particolare attenzione all'opera di Dante e alla produzione umanistica e rinascimentale - redatti nelle lingue di cultura dell'Europa occidentale e analizzati con metodologia prevalentemente filologica che ne ricostruisca la tradizione testuale e letteraria.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
La filologia italiana comprende gli studi su testi prodotti in Italia a partire dal Medioevo - con particolare attenzione all'opera di Dante e alla produzione umanistica e rinascimentale - redatti nelle lingue di cultura dell'Europa occidentale e analizzati con metodologia prevalentemente filologica che ne ricostruisca la tradizione testuale e letteraria.

Programma

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: Per il corso introduttivo conoscenza di base della storia della Letteratura italiana, con particolare riguardo agli autori che saranno trattati nel corso delle lezioni.

Nella parte introduttiva l’insegnamento si propone di fornire gli strumenti di base per l’analisi filologica dei testi della letteratura italiana.

Testi: P. CHIESA, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron, 2002; L. D. REYNOLDS-N. G. WILSON, Copisti e filologi, Padova, Antenore, 1987 (cap. IV); Una buona letteratura italiana per i Licei. Appunti dalle lezioni. Altri testi e fotocopie saranno forniti dal docente.

Metodi didattici: Lezioni frontali


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: Per la parte progredita conoscenza di base della lingua latina.

Argomento del corso: Tra latino e volgare: problemi ecdotici di alcune raccolte poetiche nei secoli XV e XVI.

Testi: G. BOTTARI, Marcantonio Aldegati, poeta latino del Quattrocento, Palermo, Il Vespro, 1980; G. BOTTARI, Prime ricerche su Giovanni Antonio Panteo, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2006. Appunti dalle lezioni. Ulteriori materiali di lavoro saranno forniti dal docente.

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità d'esame

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Colloquio orale


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI