Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
6
C
L-FIL-LET/04
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/01
6
C
L-FIL-LET/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
L-LIN/01
Altre attivita' formative
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
6
C
L-FIL-LET/04
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/01
6
C
L-FIL-LET/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
L-LIN/01
Altre attivita' formative
6
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000024

Coordinatore

Mariaclara Rossi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Periodo

semestrino IA dal 1 ott 2012 al 21 nov 2012.

Obiettivi formativi

conoscenza di fonti e strumenti utilizzati nella ricerca storico-religiosa; capacità di analizzare le fonti in relazione alle problematiche della ricerca storico-religiosa.

Programma

Prerequisiti: conoscenza anche elementare della lingua latina; conoscenza per linee assai generali della storia medievale dal V al XV secolo.

Contenuto del corso: Durante il corso si affronterà lo studio del cristianesimo e della Chiesa del medioevo. Verranno quindi presentate le principali istituzioni della Chiesa medievale, inserite nel più generale contesto della storia dell’Italia e dell’Europa nell’età di mezzo (secoli V-XV). Parallelamente agli aspetti istituzionali si indagherà anche lo sviluppo della vita religiosa e delle idee che animarono la cristianità medievale in tutte le sue componenti. Saranno altresì oggetto di analisi i momenti dei passaggi, delle crisi e dei cambiamenti, con particolare riferimento ai primi secoli del cristianesimo, alla riforma dell’XI secolo, ai movimenti religiosi dei secoli XII e XIII, allo sviluppo degli ordini Mendicanti, alle crisi trecentesche.

Testi di riferimento:
Manuale: Storia del cristianesimo. Il Medioevo, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, Roma-Bari, Laterza, 1997. I contributi di G. Tabacco e di M. Gallina.
Per la parte riguardante il basso medioevo: G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari 2012.
Per una visione complessiva del cristianesimo si consiglia anche: G. Potestà- G. Vian, Storia del cristianesimo, Il Mulino 2010.
Saggi a scelta:
Due saggi a scelta fra i seguenti da concordare con la docente (per i non frequentanti i saggi sono tre)
-C. La Rocca, La cristianizzazione dei barbari e la nascita dell’Europa, distribuito in formato digitale da “Reti medievali”. Sezione Rivista, V – 2004/2 (luglio-dicembre). (www.retimedievali.it). Il saggio è pubblicato ora in Il cristianesimo. Grande atlante, I: Dalle origini alle Chiese contemporanee, Torino 2006, pp. 72-89.
-M. Pellegrini, Vescovo e città. Una relazione nel Medioevo italiano (secoli II-XIV), Milano 2009.
-V. Polonio, Il monachesimo nel Medioevo italico, in G.M. Cantarella, V. Polonio, R. Rusconi, Chiesa, chiese, movimenti religiosi, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 83-187.
-Il monachesimo femminile in Italia dall’alto medioevo al secolo XVII a confronto con l’oggi, a cura di G. Zarri, Negarine di San Pietro in Cariano (Verona) 1997, saggi concordati con la docente)
-G.G. Merlo, I movimenti religiosi, le chiese ereticali e gli ordini mendicanti, in La storia. I grandi problemi dal medioevo all’età contemporanea, diretta da N. Tranfaglia e M. Firpo, I: Il Medioevo, I quadri generali, Torino 1988, pp. 391-423.
-G.G. Merlo, Storia di frate Francesco e dell’ordine dei Minori, in Francesco d’Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 3-32.
-M.P. Alberzoni, Chiara d’Assisi e il francescanesimo femminile, in Francesco d’Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 203-235.
G. Miccoli, Realtà e memoria di un’esperienza cristiana, Torino 1991 (parti concordate con la docente).
Donne e Bibbia nel medioevo (secoli XII-XV) Tra ricezione e interpretazione,a cura di A. Valerio e K.E. Börresen, Trapani 2011 (saggi concordati con la docente).

- Un silloge di fonti sarà distribuita durante il corso.
- Si consiglia anche l’uso di un atlante storico a sostegno delle nozioni di storia medievale indispensabili per la comprensione della storia religiosa.

Metodi didattici: lezioni frontali in un contesto seminariale, lettura e analisi di fonti

Modalità d'esame

colloqui orali ed eventuali relazioni scritte da concordarsi con il docente

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI