Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
6
C
L-FIL-LET/04
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/01
6
C
L-FIL-LET/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
L-LIN/01
Altre attivita' formative
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
6
C
L-FIL-LET/04
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/01
6
C
L-FIL-LET/04
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
C
L-LIN/01
Altre attivita' formative
6
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02182

Coordinatore

Gherardo Ugolini

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Obiettivi formativi

il corso si propone di avviare gli studenti allo studio della filologia greca e latina.

Programma

Prerequisiti: è richiesta la conoscenza di base delle lingue classiche.

Contenuto del corso: Il corso è articolato in due parti. La prima ha carattere istituzionale e consiste in un’introduzione al concetto di filologia classica, alla storia e agli strumenti fondamentali della disciplina. La seconda parte sarà concentrata sulla lettura di passi della letteratura greca e latina che si riferiscono alla presenza del personaggio mitico di Tiresia: Omero, Odissea, XI, 90 ss.; Sofocle, Edipo re, 297-462; Antigone, 988-1090; Euripide, Fenicie, 834-1018; Baccanti, 170-369; Seneca, Oedipus, v. 291 ss. etc.

Testi di riferimento:
- P. Maas, Critica del testo, Le Monnier, Firenze 1990.
- M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2003.
- U. von Wilamowitz-Moellendorff, Storia della filologia classica, trad. ital. Einaudi, Torino 1967.
- F. Montana, La filologia ellenistica. Lineamenti di una storia culturale, Pavia University Press, Pavia 2012
- F. Stock., I classici dal papiro a Internet, Carocci, Roma 2012.

Avvertenza: Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche supplementari saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici: Lezioni frontali con eventuali sedute di carattere seminariale.

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI