Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02889

Coordinatore

Daniela Carpi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.

Obiettivi formativi

Il corso intende partire dalla definizione di tradizione e sua revisione nel periodo postmoderno. In particolare il corso intende concentrarsi sulle teorie inerenti la fiaba e sulla loro rilettura in testi postmoderni quali quelli di Angela Carter, Antonia Byatt, Emma Donoghue e Tanith Lee.

Programma

TITOLO: “Rilettura postmoderna della fiaba”

BIBLIOGRAFIA:
TESTI:
A.CARTER, The Bloody Chamber (1979)
A.S.BYATT, The Djinn in the Nigthingale's Eye (1998)
EMMA DONOGHUE, Kissing the Witch (1997)
TANITH LEE, White as Snow (2000)

TESTI CRITICI:
T.S.ELIOT, “Tradition and Individual Talent.”
H.BLOOM, The Anxiety of Influence, OUP, 1997.
V. PISANTY, Leggere la fiaba, Milano, Strumenti Bompiani , 1993

Modalità d'esame

Una discussione orale sui testi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI