Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000886

Coordinatore

Marco Orioles

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.

Obiettivi formativi

Il presente corso presenterà agli studenti i principi cardine, le norme e le consuetudini del giornalismo nelle loro implicazioni comunicazionali, sociopolitiche e socioeconomiche.

Programma

Nella prima parte si farà riferimento soprattutto alla carta stampata e al modello che più si è affermato nel mondo: quello statunitense. Saranno discussi in particolare la nozione di obiettività giornalistica, il nodo dei rapporti tra stampa e governo, il controverso ruolo dei giornali come “cani da guardia della democrazia”, la distinzione tra news e views. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo degli editoriali e delle colonne di opinione, intese come tribune dove quotidianamente vengono discusse, commentate e giudicate le questioni di rilevanza nazionale o locale.
Nella seconda parte sarà presentato un episodio emblematico di scandalo giornalistico al tempo di internet – il caso delle strette di mano “proibite” dell’ex presidente iraniano Mohammad Khatami - innescato da un social medium (YouTube) e riverberatosi poi sul web e finalmente sugli organi di stampa internazionali: si tratta di una vicenda che ha innescato un animato dibattito globale, e anche agitazioni pubbliche (in Iran), e che ha coinvolto attori vecchi e nuovi del mondo della comunicazione. Sarà un’occasione per riflettere sulle profonde modifiche introdotte dai nuovi media nella sfera giornalistica.

Testi di riferimento:
Marco Orioles, Falchi e colombe. Lezioni di giornalismo americano dalla guerra in Iraq, Soveria Mannelli, Rubbettino 2009.
Marco Orioles, Khatami in Italia. Dialogo con stretta di mano, Pasian di Prato (Udine), Campanotto 2009.

I non frequentanti dovranno aggiungere il seguente volume

Augusto Valeriani, Twitter Factor,. Come i nuovi media cambiano la politica internazionale, Roma-Bari, Laterza 2011.

Modalità d'esame

-

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI