Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi per il recupero delle informazioni (m) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02367
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.
Obiettivi formativi
Studio degli aspetti fondamentali dei sistemi per il recupero dell'informazione.
Introduzione ai dati semistrutturati e all'uso di XML per l'editoria elettronica.
Programma
Argomento 1. Introduzione ai sistemi informativi e ai sistemi di recupero delle informazioni
• introduzione ai sistemi informativi
• informazioni e dati
• tipi di sistemi informativi
• information retrieval
• architettura di un sistema di IR
• criteri di efficacia
Argomento 2. Tipi di interrogazioni
• booleane
• vettoriali
• booleane estese
• fuzzy
• probabilistiche
• in linguaggio naturale
Argomento 3. Il processo di matching
• misure di rilevanza e similarità
• matching booleano
• matching vettoriale
• matching fuzzy
• matching probabilistico
• matching basato sulla prossimità
Argomento 4. Analisi dei testi
• rappresentazione matriciale
• indicizzazione
• legge di Zipf
• stop list
• thesauri
Argomento 5. Prestazioni dei sistemi di recupero
• precisione e richiamo
• fallout e generalità
• misure orientate all'utente
• lunghezza di ricerca attesa
Argomento 6. XML per l'editoria elettronica
• introduzione ad XML
• documenti orientati alla narrazione
– XML come formato documentale
– struttura dei documenti XML orientati alla narrazione
– TEI (Text Encoding Initiative)
– DocBook
• documenti orientati ai dati
– XML come formato per i dati
– applicazioni XML per la programmazione
Il programma è lo stesso sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
S. Abiteboul, P. Buneman, D. Suciu | Data on the Web: from relations to semistructured data and XML (Edizione 1) | Morgan Kaufmann | 1999 | 155860622X | |
Robert R. Korfhage | Information Storage and Retrieval | Publisher John Wiley & Sons, Inc. | Testo principale. In particolare cap. 3, 4, 5 e 8. | ||
Elliotte Rusty Harold, W. Scott Means | XML Guida di riferimento | Apogeo | 2001 | 8873038174 |
Modalità d'esame
La verifica del profitto avviene mediante una prova scritta, nella quale vengono proposte domande aperte su quanto spiegato a lezione (ATTENZIONE: i libri consigliati contengono MOLTO più materiale del necessario, a tal proposito si veda il programma dettagliato pubblicato tra il materiale didattico).
È possibile presentarsi a qualunque appello e poter ripetere l'esame quante volte si vuole (entro comunque la fine dell'anno accademico di erogazione del corso).
Chi avesse ottenuto una votazione positiva ad un appello può ripetere l'esame presentandosi ad uno qualunque dei successivi appelli. Chi avesse già un voto positivo e si ripresentasse ad un successivo appello (avendomi preventivamente avvisato di non registrare il voto acquisito) e consegnasse il compito perderebbe senza possibilità di appello il voto precedente già acquisito (sia che il nuovo compito sia migliore o peggiore del precedente). Chi si ripresenta ma non consegna e si ritira invece mantiene la vecchia votazione già acquisita.
Materiale e documenti
-
Appello I del 31/01/2012, con soluzione dell'es. 4 (pdf, it, 71 KB, 2/4/12)
-
Appello II del 15/02/2012 (pdf, it, 50 KB, 3/3/12)
-
Appello III del 18/06/2012 (pdf, it, 70 KB, 7/4/12)
-
Appello IV del 05/07/2012, con soluzione dell'es. 4 (pdf, it, 99 KB, 7/11/12)
-
Appello V del 04/09/2012, con soluzione dell'es. 3 (pdf, it, 96 KB, 9/11/12)
-
Appello VI del 20/09/2012 (pdf, it, 65 KB, 9/20/12)
-
Arg. 1: introduzione ai Sist. Informativi e ai Sistemi di IR (pdf, it, 272 KB, 1/14/12)
-
Arg. 4: thesauri (pdf, it, 292 KB, 1/14/12)
-
Arg. 6: XML 1, introduzione (pdf, it, 212 KB, 1/14/12)
-
Arg. 6: XML 2, XML per l'editoria (pdf, it, 164 KB, 1/14/12)
-
Calendario lezioni ed appelli (aggiornato al 18/05/2012) (pdf, it, 55 KB, 5/18/12)
-
Domande e risposte (5 D/R) (pdf, it, 134 KB, 1/25/12)
-
Errata corrige definizione di Fallout (pdf, it, 45 KB, 1/22/12)
-
Errata corrige esempio Rapporto di copertura (pdf, it, 45 KB, 1/24/12)
-
Fax-simile tema d'esame (pdf, it, 64 KB, 12/27/11)
-
Programma dettagliato del corso (con riferimento alle fonti di studio) (pdf, it, 131 KB, 1/14/12)
-
Schema del processo di indicizzazione (pdf, it, 16 KB, 1/14/12)