Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologico - funzionali e patologici dell'organismo vivente (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000211
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ALA
Offerto anche nei corsi:
- Fondamenti morfologici e funzionali della vita - FISIOLOGIA UMANA del corso Laurea in Igiene dentale
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
ACQUISIRE UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DELLA ANATOMIA UMANA SISTEMATICA DA UTILIZZARE NEL PROSIEGUO DEGLI STUDI E NELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE.
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Fornire agli studenti le basi per comprendere i meccanismi fisiologici del funzionamento dei diversi organi del corpo umano e quelli di controllo esercitati dai sistemi endocrino e nervoso.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: ISTOLOGIA
-------
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze citologiche e istologiche necessarie per la comprensione e l’approfondimento di problematiche biomediche nell’ambito della riabilitazione psichiatrica. Va sottolineato che tali conoscenze sono propedeutiche all’Anatomia, alla Fisiologia e alla Patologia.
Programma
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
ANATOMIA SISTEMATICA DEL CORPO UMANO: APPARATO LCOMOTORE, APPARATO TEGUMENTARIO, APPARATO CARDIOVASCOLARE, APPARATO RESPIRATORIO, APPARATO DIGERENTE, APPARATO UROPOIETICO, APPARATO RIPRODUTTORE, SISTEMA NERVOSO, GHIANDOLE ENDOCRINE.
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Fisiologia delle cellule eccitabili e trasmissione sinaptica. Contrazione muscolare . Fisiologia degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio, renale.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso e del sistema endocrino.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: ISTOLOGIA
-------
1. Lo studio della Citologia: gli elementi strutturali delle cellule eucariotiche.
2. Lo studio dell’Istologia: tessuti epiteliali (di rivestimento e ghiandolari); tessuti connettivi (denso e lasso, di tipo speciale, adiposo, cartilagineo, osseo, emopoietico/vascolare, immunitario); tessuti muscolari (liscio, scheletrico, cardiaco); tessuto nervoso (centrale e periferico).
Junqueira et al. “Compendio di Istologia”. IV Edizione italiana sulla IX in Lingua Inglese a cura del Prof. U. Armato, Piccin Nuova Libraria, Padova 200
Modalità d'esame
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
QUIZ CON RISPOSTA A SCELTA MUTIPLA
Testi consigliati:
BENTIVOGLIO ET AL. ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA, MINERVA MEDICA EDITORE TORINO, 2010
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
esame scritto ( colloquio orale a discrezione del docente)
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: ISTOLOGIA
-------
L’esame viene svolto per iscritto nella forma di quesiti aperti che richiedono risposte compositive che dimostrino la padronanza degli argomenti richiesti. È possibile, per chi lo voglia, sostenere una prova in itinere su argomenti definiti dal Docente