Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01572

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE dal 8 ott 2012 al 14 dic 2012.

Sede

ALA

Obiettivi formativi

Perfezionare le competenze linguistiche di base (conoscenze grammaticali e sintattiche). Sviluppare abilità di consultazione e di comprensione di database sanitari e testi pertinenti alla professionalità dello studente. Fare acquisire un vocabolario specifico.

Programma

Elementi di grammatica e sintassi (livello intermediate/upper intermediate). Lettura, comprensione, traduzione e analisi di testi, articoli e documenti relativi ai vari ambiti della riabilitazione psichiatrica con costruzione di un glossario specifico. Simulazioni di colloqui orientati all’accertamento o a spiegare un intervento riabilitativo o per interpellare la famiglia.

Modalità d'esame

Lettura e traduzione di un brano. Ogni studente porta inoltre un articolo scientifico, lo sintetizza o lo espone in inglese con slides. Ogni studente sostiene un breve colloquio simulando una situazione comunicativa con l’utenza oppure relaziona in inglese su una esperienza di tirocinio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti