Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
9
B
L-LIN/21
9
A
L-FIL-LET/10

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Tirocini e/o altre attivita' formative- artistico
3
F
-
Terza lingua straniera
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
9
B
L-LIN/21
9
A
L-FIL-LET/10
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Tirocini e/o altre attivita' formative- artistico
3
F
-
Terza lingua straniera
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00849

Coordinatore

Cinzia De Lotto

Crediti

6

Lingua di erogazione

Russian ru

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2013 al 11 gen 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di ampliare e approfondire la conoscenza della letteratura russa del XIX e XX secolo attraverso un approccio critico ai testi basato prevalentemente sull’analisi di elementi del paratesto quali il titolo, il sottotitolo e l’epigrafe, e dell’intreccio, quali l’incipit e il finale. Il particolare approccio si propone di valorizzare l’aspetto metodologico, che svela le potenzialità di un punto di vista privilegiato su opere, personaggi, generi e tematiche. L’analisi sarà condotta sui testi originali. I materiali in lingua russa saranno forniti durante il corso, assieme ad alcune integrazioni al materiale critico.

Programma

La poetica del titolo: viaggio nella letteratura russa dell’Ottocento e del Novecento attraverso i titoli delle sue grandi opere ed altri elementi del paratesto, quali i sottotitoli e le epigrafi. Si prenderanno inoltre in considerazione particolari elementi dell’intreccio, come l’incipit e il finale.
BIBLIOGRAFIA
a) Testi
— A. PUŠKIN, Il cavaliere di bronzo
— N. GOGOL’, Anime morte
— F. DOSTOEVSKIJ, Bobok
— A. BLOK, I dodici
— V. SOKOLOV, La scuola degli sciocchi
— F. ISKANDER, Il banchetto di Baldassarre (da Sandro di Čegem)
b) Bibliografia critica
— AA.VV., Storia della civiltà letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, Torino, UTET, 1997 (le parti relative agli autori trattati)
— S. KRŽIŽANOVSKIJ, Poètika zaglavij, in ID., Sobranie sočinenij v pjati tomach, vol. IV, Sankt-Peterburg, Symposium, 2006.
— JU. MANN, La poetica di Gogol’, Roma, Lithos, 2013 (in corso di stampa)
ORGANIZZAZIONE
Il corso si svolgerà nel primo semestre. Sono vivamente consigliate la frequenza e la lettura dei testi (in traduzione italiana o in russo) prima dell'inizio delle lezioni. Durante il corso sarà proposta agli studenti la lettura guidata di alcuni brani in lingua originale, e sarnno forniti suggerimenti per ulteriori letture di testi e di materiale critico in italiano e in russo. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente.

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI