Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura francese II (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00881
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura francese II del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una panoramica della cultura e della letteratura francesi dalla fine del Seicento alla prima metà dell’Ottocento attraverso la lettura e l’analisi critica di testi particolarmente rappresentativi a livello diacronico e formale.
Programma
Portraits d’enfants du siècle
Filo conduttore del corso saranno i percorsi iniziatici e di formazione evidenziati in particolare nei testi in programma, e nei loro protagonisti, che raccolgono il portato ideologico ed estetico dei principali movimenti filosofici e letterari che si susseguono nel periodo considerato. Attraverso generi e sottogeneri quali il conte philosophique, il romanzo epistolare, il romanzo romantico e realista e la novella, il corso si articolerà intorno a concetti e tematiche che spazieranno tra universalismo e individualismo, ragione e sensibilità, encodage politico-sociologico e conquista dell’interiorità, fino all’indagine sulla creazione artistica e alle relazioni e trasposizioni intersemiotiche.
Bibliografia:
In particolare saranno analizzati i testi:
- Voltaire, Candide, Paris, GF-Flammarion, ultima edizione;
- P. Choderlos de Laclos, Les Liaisons dangereuses, Paris, GF-Flammarion, ultima edizione ;
- Stendhal, Le Rouge et le Noir, Paris, Gallimard (« Folio »), ultima edizione ;
- Ch. Baudelaire, La Fanfarlo, in ID., Le Spleen de Paris, La Fanfarlo, Paris, GF Flammarion, ultima edizione (pp. 39-70, disponibile in biblioteca).
Bibliografia critica di riferimento:
Per la parte generale, e colmare eventuali lacune, gli studenti potranno utilmente consultare le seguenti storie letterarie, disponibili in biblioteca :
- Littérature : Textes et Documents, sous la direction de Henri Mitterand, Paris, Nathan, 1986-1987, i volumi relativi al XVII, XVIII e XIX secolo ;
- P. Brunel et. al., Histoire de la littérature française, Paris, Bordas, 2001, vol. I (Du Moyen Age au XVIIIe siècle) e II (XIXe et XXe siècles), limitatamente al periodo considerato.
Oltre che delle introduzioni e dell’apparato critico delle edizioni in programma, gli studenti potranno avvalersi anche dei seguenti testi critici, secondo i percorsi e le indicazioni forniti durante il corso :
- Denis, Benoît, Littérature et engagement, Paris, Seuil, 2000 (Chap.VIII, « Voltaire ou l’âge d’or », pp. 126-145) ;
- Starobinski, Jean, Le remède dans le mal: critique et légitimation de l'artifice à l'âge des Lumières, Paris, Gallimard, 1991 (pp. 123-144);
- Rousset, Jean, Forme et signification, Paris, Corti, 1963, (Chap. IV, « Une forme littéraire : le roman par lettres », in particolare le pagine sulle Liaisons dangereuses, pp. 93-99) ;
- Versini, Laurent, « Le Roman le plus intelligent » : Les Liaisons dangereuses de Laclos, Paris, Champion, 1998 (le pagine indicate a lezione) ;
- Crouzet, Michel, Le Rouge et le Noir. Essai sur le romanesque stendhalien, Paris, PUF, 1995 (le pagine indicate a lezione, in part. pp. 161-170) ;
- Du Plessis, Eric, Maternité, infantilisation et séduction dans Le Rouge et le Noir, Volupté et L’Éducation sentimentale, in Norman, B. (ed.), The Mother in/and French Literature, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 2000, pp. 115-123 (in part. le parti relative a Le Rouge et le Noir) ;
- Colombo, Laura, La “faculté comédienne” ou du bon usage des idées reçues dans La Fanfarlo de Baudelaire, in Variis linguis, Studi offerti a Elio Mosele, Verona, Fiorini, 2004, p. 155-168 (disponibile in biblioteca).
Il programma prevede inoltre colpi di sonda riguardanti i principali momenti dell’evoluzione teatrale e poetica del periodo considerato. La bibliografia completa (comprensiva di videografia) sarà fornita all’inizio del corso, e i materiali di studio e i testi critici eventualmente non disponibili in biblioteca saranno raccolti in una dispensa a disposizione degli studenti. Gli appunti del corso costituiranno parte integrante del programma d’esame; gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi alla docente per le necessarie integrazioni al programma.
Modalità d'esame
Colloquio orale