Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
9
B
L-LIN/21
9
A
L-FIL-LET/10

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Tirocini e/o altre attivita' formative- artistico
3
F
-
Terza lingua straniera
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
9
B
L-LIN/21
9
A
L-FIL-LET/10
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Tirocini e/o altre attivita' formative- artistico
3
F
-
Terza lingua straniera
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00844

Crediti

9

Coordinatore

Silvia Bigliazzi

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I

Crediti

6

Periodo

II semestre - I PARTE

PARTE II

Crediti

3

Periodo

II semestre - II PARTE

Obiettivi formativi

Modulo: PARTE I
-------
Il corso intende offrire un’introduzione alla Letteratura inglese fra Ottocento e Novecento, e parallelamente a fornire strumenti di base di analisi critica dei testi in relazione ai contesti e alle convenzioni di genere letterario.


Modulo: PARTE II
-------
Il corso intende offrire un’introduzione alla Letteratura inglese fra Ottocento e Novecento, e parallelamente a fornire strumenti di base di analisi critica dei testi in relazione ai contesti e alle convenzioni di genere letterario.

Programma

Modulo: PARTE I
-------
“Il racconto inattendibile: distorsioni narrative nel romanzo e a teatro, dal Vittorianesimo al secondo Novecento”.

Il corso si concentra sulle caratteristiche e sugli effetti della narrazione inattendibile in ambito romanzesco e teatrale. Saranno esaminate le intersezioni fra generi romanzeschi diversi (dal detective novel Vittoriano e di primo Novecento, alla narrativa impressionista di Ford Madox Ford e al romanzo di secondo Novecento - Ishiguro); saranno discussi, inoltre, l’intreccio e la reciproca influenza fra voce narrativa e azione scenica in alcuni casi esemplari di inattendibilità nel teatro del secondo Novecento (Harold Pinter e Peter Shaffer).

 Gli studenti della classe 11 sono tenuti a studiare i testi indicati in entrambe le parti 1 e 2 sotto la voce Bibliografia (9 CFU).

 Gli studenti della facoltà di Lettere sono tenuti a studiare solo i testi indicati nella parte 1 sotto la voce Bibliografia (6 CFU)

 Per gli studenti non frequentanti sia della classe 11 che della Facoltà di Lettere si richiede anche la lettura dei testi indicati nella sezione Bibliografia integrativa.


LINGUA: Il corso sarà tenuto in italiano con lettura dei testi primari in inglese.

BIBLIOGRAFIA:

Parte 1 (6 CFU – 36 ore)

I tre romanzi sotto indicati possono essere letti in una qualsiasi edizione inglese a scelta dello studente:

• Wilkie Collins, The Moonstone (1868)
• Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886)
• Ford Madox Ford, The Good Soldier (1915)

Testi critici:
• Robert P. Ashley, “Wilkie Collins and the Detective Story”, Nineteenth-Century Fiction, Vol. 6, No. 1 (Jun., 1951), pp. 47-60
• Romana, Rutelli, Il desiderio del diverso: saggio sul doppio, Napoli, Liguori, 1984, pp. 44-64
• Vita Fortunati, “Il protomodernismo di Ford Madox Ford”, in G. Cianci (a cura di), Modernismo/Modernismi, Milano, Principato, 1991, pp. 127-139

Storia della Letteratura: per quanto concerne il profilo storico letterario, per il quale si richiede lo studio dell’epoca vittoriana e del ventesimo secolo, si consigliano i seguenti manuali a scelta:

• A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford, Oxford University Press, 2004
• P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, Torino, Einaudi, 2000, vol. II.


Modulo: PARTE II
-------
Parte 2 (3 CFU – 18 ore)

• Harold Pinter, Old Times (1971)
• Peter Shaffer, Amadeus (1978)
• Kazuo Ishiguro, The Remains of the Day (1989)



Bibliografia integrativa per studenti non frequentanti

• Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd (1926), The Mousetrap (1952)
• Lewis Roberts, “The ‘Shivering Sands’ of Reality: Narration and Knowledge in Wilkie Collins’ The Moonstone”, Victorian Review, Vol. 23, No. 2 (Winter 1997), pp. 168-183
• Alice Rayner, “Harold Pinter: Narrative and Presence”, Theatre Journal, Vol. 40, No. 4 (Dec., 1988), pp. 482-497
• Silvia, Bigliazzi, “Inside (Counter-)Factuality: Reassessing the Narrator’s Discourse in Kazuo Ishiguro’s The Remains of the Day”, in Rivista di Letterature moderne e comparate, vol. LX – Fascicolo 2, 2007, pp. 219-44
• A. Marchese, L’officina del racconto, Milano, Mondadori, 1983, pp. 69-234


Bibliografia integrativa per studenti non frequentanti
Studenti di Lettere:
• Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd (1926), The Mousetrap (1952)
• Lewis Roberts, “The ‘Shivering Sands’ of Reality: Narration and Knowledge in Wilkie Collins’ The Moonstone”, Victorian Review, Vol. 23, No. 2 (Winter 1997), pp. 168-183
• A. Marchese, L’officina del racconto, Milano, Mondadori, 1983, pp. 69-23

Modalità d'esame

Modulo: PARTE I
-------
L’esame si svolgerà oralmente in italiano con eventuale lettura in inglese e traduzione dei testi primari. Durante il corso saranno fornite indicazioni in merito a prove in itinere.


Modulo: PARTE II
-------
L’esame si svolgerà oralmente in italiano con eventuale lettura in inglese e traduzione dei testi primari. Durante il corso saranno fornite indicazioni in merito a prove in itinere.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI