Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
9
B
L-LIN/21
9
A
L-FIL-LET/10

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Tirocini e/o altre attivita' formative- artistico
3
F
-
Terza lingua straniera
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
9
B
L-LIN/21
9
A
L-FIL-LET/10
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
	
Tirocini e/o altre attivita' formative- artistico
3
F
-
Terza lingua straniera
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00843

Coordinatore

Andrea Zinato

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla cultura letteraria ed in particolar modo alla poesia dei Secoli d’Oro.

Programma

“Il petrarchismo in Spagna: le armi e la poesia.”
Il corso si propone di introdurre lo studente alle problematiche della poesia spagnola del ‘500 approfondendo in particolare il percorso del petrarchismo spagnolo e la vicenda umana e poetica di alcuni poeti-soldato da Garcilaso de la Vega a Fernando de Acuña e Gutierre de Cetina.
Bibliografia
Manuel Camarero, Rosa Navarro, Felipe Pedraza, Tomás Pérez Viejo, Antología comentada de la Literatura Española. Historia y Textos. Siglo XVI, Madrid, Editorial Castalia, 2006.
[All’inzio del corso verranno indicati i capitoli e i testi antologici che formano parte del programma d’esame]

John H. Elliott, La Spagna Imperiale, 1469-1716, Bologna, il Mulino, 1982 (o più recente).

da AA.VV., Lirici Europei del Cinquecento. Ripensando la poesia del Petrarca, a cura di G.M. Anselmi, K. Elam, G. Forni, D. Monda, Milano, Rizzoli, 2004: Andrea Zinato, “Volti del petrarchismo spagnolo”, pp. 1013-1071.
[In osservanza della normativa vigente sui diritti d’autore il capitolo indicato verrà caricato in formato PDF nel sito docente oppure verrà predisposta una dispensa].

Gutierre de Cetina, Sonetos y madrigales completos, ed. de Begoña López Bueno, Madrid, Cátedra, 1990 (o più recente).

AA. VV., L’età di Carlo V. La Spagna e l’Europa, a cura di Silvia Monti, Verona, Edizioni Fiorini, 2011 (consigliato).

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale in italiano e spagnolo. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova in itinere alla fine del corso. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Livello 2 (ALTE) B2 (Consiglio d’Europa)
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti