Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I -percorso comune
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti- artistico
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura tedesca III (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00856
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 11 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo di analizzare il rapporto fra testo letterario e illustrazione nonché di offrire una panoramica della letteratura di viaggio nel Settecento tedesco.
Programma
Il corso si propone di ripercorrere le tappe fondamentali della storia delle edizioni del romanzo I dolori del giovane Werther di J. W. Goethe ponendo l’accento sul rapporto tra testo e illustrazione; inoltre, sulla base di una scelta antologica di descrizioni di viaggio, intende indagare il nesso tra lettura, percezione visiva e scrittura in questo genere testuale.
BIBLIOGRAFIA
- J.W.Goethe, Die Leiden des jungen Werthers, Paralleldruck der Fassungen von 1774 und 1787, Stuttgart, 1999.
- J.W.Goethe, Die Leiden des jungen Werthers, Faks.-Dr. der Erstausg. von 1774, Osnabrück, Editio Simile, 1971.
- J.W.Goethe, Die Leiden des jungen Werthers, Fotomechanischer Nachdruck der Ausgabe 1774, Leipzig, 2004.
- J.W.Goethe, Die Leiden des jungen Werthers, Edition der Handschrift von 1786, Weimar, 1999.
- Christiane Kröll u. Hartmut Schmidt, Die Leiden des jungen Werthers: Goethes Roman im Spiegel seiner Zeit (Ausstellungskatalog), Düsseldorf 1972.
- H. Haberland, Illustrationen zu Goethes Werken (Ausstellungskatalog), Frankfurt M., 1962.
- S. Kleinicke, Nikolaus Daniel Chodowieckis Illustrationen zu Goethes Werther-Roman, Hamburg, 1993.
- G. Jäger, Die Leiden des alten und neuen Werther, mit einem Beitrag von Jutta Assel zu den Werther-Illustrationen, München u.a., 1984.
- P. Kofler, Wanderschaften durch gedruckte Blätter: Italien in Wielands „Merkur“, Bozen, Innsbruck, Wien, 1997.
Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale e dovrà essere sostenuto in lingua tedesca.