Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
4° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari (Corso Elettivo) (2013/2014)
Codice insegnamento
0685M
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari del corso Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIAMED/04 - PATOLOGIA GENERALE
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 24 feb 2014 al 30 mag 2014.
Obiettivi formativi
La diffusione delle terapie complementari (o non convenzionali o alternative) sembra in notevole aumento nel mondo occidentale. Oltre il 25% della popolazione europea avrebbe fatto ricorso almeno una volta, nell'arco di un anno, ad un tipo di terapia non convenzionale.
La stima derivante da un'indagine condotta dall'ISTAT nei mesi di settembre e dicembre 1999 su un campione di circa 30 mila famiglie italiane mostra che dal 1991 al 1999 è quasi raddoppiata la quota di persone che utilizza terapie non convenzionali, raggiungendo il 15.6% della popolazione.
Nonostante questa diffusione, permane, anche tra i medici, una notevole confusione su cosa tali discipline includano e come possano relazionarsi rispetto alla medicina convenzionale.
In alcuni paesi, si è presa maggiore coscienza della necessità di conoscere i principi teorici su cui si basano queste pratiche terapeutiche e di valutarne l'efficacia alla luce dei principi della medicina basata sulle evidenze.
Obiettivi di questo corso, rivolto agli studenti del secondo triennio, sono i seguenti: illustrare i principi di base, i campi di applicazione e gli effetti indesiderati noti o presumibili dei più diffusi sistemi; terapeutici non convenzionali (omeopatia, fitoterapia, agopuntura); Esaminare i risultati di efficacia e tollerabilità alla luce delle evidenze scientifiche disponibili; Individuare e discutere i problemi metodologici che si presentano nella ricerca di base e in quella clinica
Quando necessario le lezioni si svolgeranno con il contributo di esperti.
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATA E ORARIO: 19-26 MARZO, 2-9-16 APRILE 2014
ORE 14,30-16,00
SEDE: aula di Farmacologia; 9-16/4 aula C Lente
RIVOLTO AD ANNI DI CORSO: 1,2,3,4,5,6