Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 1° semestre - 2°-6° anno | 30-set-2013 | 20-dic-2013 |
Accoglienza matricole - ore 14.00 AULA MAGNA "G. DE SANDRE" - LENTE DIDATTICA | 4-ott-2013 | 4-ott-2013 |
Corsi elettivi 1° semestre | 7-ott-2013 | 20-dic-2013 |
Lezioni 1° semestre - 1° anno | 7-ott-2013 | 20-dic-2013 |
Progress test nazionale | 13-nov-2013 | 13-nov-2013 |
Corsi elettivi 2° semestre | 24-feb-2014 | 30-mag-2014 |
Lezioni 2° semestre | 24-feb-2014 | 30-mag-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Iscrizione ai Corsi elettivi del 1° semestre | 2-set-2013 | 29-set-2013 |
Iscrizione Progress test | 2-set-2013 | 30-ott-2013 |
Sessione per studenti fuori corso | 30-set-2013 | 30-set-2014 |
Recupero saperi minimi Biologica/Chimica | 15-ott-2013 | 10-dic-2013 |
Sessione invernale 1°- 5° anno | 7-gen-2014 | 21-feb-2014 |
Iscrizione ai Corsi elettivi del 2° semestre | 13-gen-2014 | 16-feb-2014 |
Sessione estiva 1° - 5° anno | 3-giu-2014 | 31-lug-2014 |
Sessione autunnale (i laureandi di ottobre devono terminare gli esami entro il 22 settembre 2014) | 1-set-2014 | 26-set-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2013 | 1-nov-2013 |
Vacanze di Natale | 21-dic-2013 | 6-gen-2014 |
Vacanze di Pasqua | 17-apr-2014 | 22-apr-2014 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2014 | 25-apr-2014 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2014 | 1-mag-2014 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2014 | 21-mag-2014 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2014 | 2-giu-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Bassi Claudio
claudio.bassi@univr.it +39 045 812 4553Boner Attilio
attilio.boner@univr.it +39 045 812 7873Cornaglia Giuseppe
giuseppe.cornaglia@univr.it 045 8027196Rosina Paolo
paolo.rosina@univr.it +39 045 812 2547Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
4° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Clinica orl, odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale, oftalmologia (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02610
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Implantologia - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria [LM-46]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: OFTALMOLOGIA
-------
Obiettivi del corso e Programma Didattico
Il Corso è articolato in unità didattiche elementari che hanno come obiettivo quello di fornire sia un livello di conoscenza generale dell’oftalmologia che una conoscenza più specifica di argomenti ritenuti indispensabili per la formazione di un medico non specialista. L’attività didattica verrà svolta principalmente attraverso lezioni ex cathedra con l’ausilio di materiale multimediale: diapositive, presentazioni da computer, filmati.
Lo studente dovrà conoscere elementi di fisiologia, patologia e clinica dell’orbita (esoftalmi, palpebre e vie lacrimali), della congiuntiva, della cornea, della sclera, dell’uvea e del cristallino, gli elementi di fisiopatologia dell’idrodinamica dell’umore acqueo con particolare attenzione alla diagnosi e alla cura dei glaucomi. Dovrà conoscere i principali sintomi e segni nonché i principi di terapia delle malattie retiniche vascolari e dismetaboliche, del distacco di retina, della degenerazione maculare, dei tumori oculari, della patologia del nervo ottico e delle vie ottiche, dei difetti di rifrazione e degli strabismi.
Obiettivi di attività professionalizzante
Mediante lezioni e materiale didattico multimediale verranno forniti esempi di procedure tecniche ed esami, con l’obiettivo di mostrare come nella pratica clinica vengono raccolte le più comuni informazioni diagnostiche e come viene eseguito l’intervento chirurgico di cataratta. Verranno inoltre forniti gli elementi per riconoscere le più frequenti emergenze oftalmologiche.
Lo studente dovrà sapere come viene effettuata la determinazione del visus e della pressione intraoculare (tonometria) e conoscere le caratteristiche del fundus oculi nell’ipertensione arteriosa e nella retinopatia diabetica. Verranno mostrati esempi di interpretazione e di referti di indagini strumentali di rilievo per il medico di medicina generale come il campo visivo, la fluorangiografia, l’ecografia oculare. Lo studente dovrà inoltre conoscere i sintomi e i segni delle urgenze costituite dall’occlusione dell’arteria centrale retinica e dall’attacco acuto di glaucoma da chiusura d’angolo, dovrà possedere gli elementi per la diagnosi differenziale dell’occhio rosso e conoscere i provvedimenti di primo soccorso per i corpi estranei e i traumi oculari.
Modulo: ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
-------
Tale corso rappresenta il primo passo verso la consapevole conoscenza di una disciplina chirurgica specialistica, che tuttavia nella pratica quotidiana presenta molteplici interazioni con altri settori medico chirurgici quali: l’otorinolaringoiatria, la chirurgia plastico-ricostruttiva, la neurochirurgia, l’oculistica, la chirurgia ortopedica.
Modulo: OTORINOLARINGOIATRIA
-------
Fornire allo studente le conoscenze e le competenze degli atti diagnostico-terapeutici di pertinenza otorinolaringoiatrica di livello generale.
Lo studente, al termine del corso, deve possedere un bagaglio culturale atto a realizzare una comunicazione diretta ed immediata con il paziente ed i suoi familiari sulle patologie otorinolaringoiatriche.
In particolare, lo studente deve possedere conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della fisiopatologia e clinica delle malattie otorinolaringoiatriche in età pediatrica ed adulta, conoscere i fondamenti di semeiotica funzionale e strumentale e della metodologia e terapia in otorinolaringoiatria, specialmente per le patologie con carattere d’urgenza.
Deve infine possedere delle nozioni sulle principali tecniche chirurgiche utilizzate quotidianamente nel campo otorinolaringoiatrico.
Programma
Modulo: OFTALMOLOGIA.
Anatomia ed embriologia, argomenti di fisiologia e fisiopatologia, genetica, semeiologia clinica e strumentale, ottica ed errori di refrazione,patologie dell’orbita, sindrome da disfunzione lacrimale ed occhio secco, dacrioadenite e dacriocistite, patologie delle palpebre, patologie infiammatorie della congiuntiva, patologie della cornea e della superficie oculare, patologie della sclera, patologie infiammatorie dell’uvea, patologie della retina, patologie del cristallino, neuroftalmologia, strabismo, glaucoma, manifestazioni oculari delle malattie sistemiche, traumatologia, chirurgia refrattiva.
Modulo: ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
1) Sviluppo embriologico del capo/collo:
2) Malformazioni congenite del capo/collo:
3) Anatomia del capo/collo:
4) Anatomia e sviluppo embriologico del dente:
5) Il processo cariogeno e le parodontopatie:
6) Le inclusioni dentarie:
7) Complicanze della patologia pulpare:
8) Le cisti dei mascellari:
9) Stomatopatie:
10) Le ghiandole salivari:
11) I tumori benigni e maligni dei tessuti molli; i tumori odontogeni/non odontogeni dei mascellari:
12) Il carcinoma del cavo orale:
13) Metodiche ricostruttive nella chirurgia oncologica maxillo-facciale:
14) La distrazione osteogenetica:
15) Principi di estetica in chirurgia maxillo-facciale:
16) La traumatologia maxillo-facciale:
Modulo: OTORINOLARINGOIATRIA
-------
- Anatomia e fisiologia dell’orecchio. Otoscopia ed otoendoscopia. Classificazione delle ipoacusie.
- Diagnostica strumentale: audiometria soggettiva, oggettiva. Audiometria infantile.
- Patologie dell’orecchio esterno. Patologie dell’orecchio medio: otite media acuta e cronica, colesteatoma, otosclerosi. Tecniche chirurgiche: miringoplastica, timpanoplastica, ossiculoplastica, stapedioplastica.
- Vestibologia: anatomo-fisiologia. Semeiotica clinica e strumentale.Diagnosi e terapia.
- Ipoacusie in età pediatrica: classificazione, inquadramento, diagnostica, riabilitazione. Impianti cocleari: indicazioni, tecnica chirurgica.Screening uditivo neonatale.
- Anatomia e fisiologia dei seni paranasali. Patologia flogistica del naso e dei seni paranasali. Poliposi naso-sinusale. Epistassi.
- La base cranica: anatomia. Patologie di interesse ORL della base cranica anteriore e laterale. Tecniche chirurgiche.
- Tumori benigni e maligni dei seni paranasali.
- Anatomia e fisiologia del faringe. Tonsilliti acute e croniche. Tonsillectomia.
- Anatomia e fisiologia della laringe. Paralisi cordali. Patologie benigne e maligne della laringe.
- Chirurgia della laringe: cordectomie, laringectomie ricostruttive e totali.
- Inquadramento della dispnea. Tracheotomia.
- Anatomia del collo. Livelli linfonodali. Diagnostica delle masse del collo. Svuotamenti laterocervicali linfonodali.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
AA. VV. | Trattato di Patologia Chirurgica Maxillo-Facciale | Edizioni Minerva Medica | 2007 | ||
Roberto Albera, Giovanni Rossi | Otorinolaringoiatria (Edizione 4) | Minerva Medica | 2016 | 887711875X |
Modalità d'esame
Orale per ORL; scritto per Oftalmologia e Odontostomatologia
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Giancesare Guidi
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Attività didattiche elettive (ADE)
Opzioni (cambio di ordinamento)
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso) oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
All. 1 Tabella di racc. M54 | pdf, it, 525 KB, 14/06/21 |
All. 2 Tabella di racc. MM1 | pdf, it, 419 KB, 14/06/21 |
AVVISO OPZIONE 2024-25 | pdf, it, 377 KB, 12/12/23 |
Richiesta di passaggio di ordinamento | pdf, it, 483 KB, 21/06/24 |
Richiesta di valutazione carriera | pdf, it, 481 KB, 21/06/24 |
Orario delle lezioni
Frequenza alle lezioni
Non è possibile anticipare la frequenza alle lezioni e alle attività pratiche, così come l’esame di insegnamenti previsti in anni di corso successivi a quello di iscrizione; non è possibile altresì anticipare al 1° semestre l’espletamento di esami le cui lezioni sono previste nel 2° semestre del medesimo anno di corso. Per poter accedere alle prove d’esame o all’acquisizione delle idoneità è necessaria la frequenza di tutte le attività previste nel piano di studio.
Agli effetti dell’ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, gli studenti sono tenuti a rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Ore e Crediti Formativi Universitari (CFU)
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi, il CdS prevede 360 CFU complessivi. Ad ogni CFU corrispondono 25 ore di lavoro dello studente e della studentessa che, a seconda della tipologia didattica, sono suddivise in:
- Lezioni fontali: di norma 12 ore/CFU di lezione e 13 ore di studio individuale;
- Attività didattica tutoriale (Problem Based Learning, Problem Solving, Decision Making): di norma 15 ore/CFU di lavoro di gruppo e 10 ore di studio individuale;
- Attività didattiche elettive (ADE): di norma 22 ore/CFU di attività e 3 ore di studio individuale;
- Attività pratiche e svolgimento tesi: 25 ore/CFU;
- Tirocinio pratico-valutativo per l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo: 25 ore/CFU per tirocini in Area Medica e Area Chirurgica; 20 ore/CFU per tirocinio in Area Medicina Generale.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al Regolamento Didattico dell'anno di immatricolazione
a.a. 2024-25 Incontri con la Segreteria didattica del CdS
1° anno martedì 24 settembre 2024 – ore 9.00: giornata accoglienza matricole - Aula Magna “G. De Sandre”- Lente didattica
1° anno Presentazione corsi elettivi - 15 novembre 2024 ore 11.30 aula Dal Forno - istituti biologici
3^ anno: aprile 2025 data da definire
5^ anno: marzo/aprile 2025 data da definire
a.a. 2024-25 Incontri Erasmus
Presentazione Bando Erasmus+ italiano a.a 2024/25 - 23 settembre 2024 ore 10.00 aula Magna ex area Gavazzi. La riunione si terrà in modalità duale, il link all'incontro è indicato nell'avviso presente su MyUnivr
Presentazione Bando Erasmus+ per studio a.a. 2025/26 - 31 gennaio 2025, aula D - istituti biologici
Incontro informativo Erasmus+ Traineeship per gli studenti outgoing - luglio 2025, data da definire
Le date degli incontri potranno subire delle variazioni a seconda delle attività pratiche e didattiche
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
ORARI 1^ anno - 1^ semestre | pdf, it, 18 KB, 22/10/24 |
ORARI 2^ anno - 1^ semestre | pdf, it, 19 KB, 05/11/24 |
ORARI 3^ anno - 1^ semestre | pdf, it, 18 KB, 20/09/24 |
ORARI 4^ anno - 1^ semestre | pdf, it, 20 KB, 22/10/24 |
ORARI 5^ anno - 1^ semestre | pdf, it, 20 KB, 01/10/24 |
ORARI 6^ anno - 1^ semestre | pdf, it, 17 KB, 17/10/24 |
ORARI 6^ anno - 2^ semestre | pdf, it, 11 KB, 15/01/25 |
Orari II semestre 2024-25 - Orari provvisori | pdf, it, 630 KB, 15/01/25 |
Orari I semestre 2024-25 | pdf, it, 479 KB, 17/10/24 |
Piano didattico coorte 2023-24 | pdf, it, 432 KB, 23/08/24 |
Piano didattico coorte 2024-25 | pdf, it, 66 KB, 08/10/24 |
Programma giornata accoglienza matricole | pdf, it, 169 KB, 03/09/24 |
Propedeuticità, blocchi, sbarramenti | pdf, it, 548 KB, 22/09/23 |
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Al seguente link le scadenze previste dalla sessione di laurea invernale (marzo 2024) a.a. 2023/24: link.
Si ricorda che la tesi dovrà essere caricata in formato file PDF o PDF/A su Esse3.https://univr.cloud.panopto.eu/Panopto/Pages/Viewer.aspx?id=0d9a9a72-771f-4b91-a1a4-aacd00a98fc4
Per ulteriori informazioni sulla procedura di caricamento tesi è possibile consultare il tutorial disponibile al seguente link:
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Frontespizio | pdf, it, 104 KB, 25/09/23 |
Linee_guida_conseguimento_titolo | pdf, it, 838 KB, 17/03/22 |
Norme redazionali tesi | pdf, it, 826 KB, 27/10/21 |