Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01167

Crediti

12

Coordinatore

Leonardo Chelazzi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOLOGIA

Crediti

9

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

PSICOLOGIA GENERALE

Crediti

3

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di Fisiologia e Psicologia utili alla professione medica

Programma

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere:
 l’organizzazione anatomo-funzionale del rene e la specializzazione funzionale delle varie parti del nefrone;
 i meccanismi molecolari e cellulari del funzionamento dei reni e l’importanza della formazione dell’urina per la regolazione dell’equilibrio idrico-salino e acido base;
 le basi bioenergetiche del metabolismo basale e del metabolismo di attività e le necessità di apporto calorico e qualitativo dell’organismo;
 i meccanismi nervosi ed ormonali per la regolazione dell'assunzione di alimenti e di acqua;
 le strutture, i meccanismi e i controlli implicati nei quattro grandi settori della fisiologia del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione ed assorbimento;
 le strutture e i meccanismi delle ghiandole endocrine e la loro coordinazione da parte del sistema ipotalamo-ipofisi;
 le strutture e i meccanismi degli organi di senso e dei loro centri nel sistema nervoso;
 le strutture e i meccanismi degli organi di moto e dei loro centri nel sistema nervoso;
 le strutture e i meccanismi della regolazione del ciclo sonno-veglia;
 i meccanismi molecolari e cellulari della plasticità neuronale;
 le basi psicologiche e neuropsicologiche dell'apprendimento, della memoria, della percezione, dell'attenzione, della motivazione, delle emozioni, dell'intelligenza e del linguaggio.

Modalità d'esame

Prova scritta a risposta multipla per la parte di Psicologia e colloquio orale con almeno due docenti per la parte di Fisiologia

Per il corso di “Fisiologia II e Psicologia” vi sarà un esame relativo al modulo di Psicologia (Prof. Massimo Girelli) in forma scritta qualche giorno prima dell'appello orale di Fisiologia II (Prof. Leonardo Chelazzi e Prof. Roberto Poltronieri) che solo figurerà come appello verbalizzante. Lo studente dovrà iscriversi a entrambe le prove dello stesso appello (ad es. il 5/6 per la Psicologia e il 9/6 per la Fisiologia II) poiché non sarà consentito che le due parti dell'esame vengano sostenute in appelli diversi. Qualora una delle due prove risultasse negativa lo studente dovrà ripetere l’intero esame in uno degli appelli successivi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI