Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00179

Coordinatore

Vincenzo Bronte

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno dal 23 feb 2015 al 29 mag 2015.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
Acquisizione della conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali che regolano il funzionamento del sistema immunitario nella difesa contro le malattie, e dei meccanismi patologici del sistema immunitario, nei fenomeni di ipersensibilità, autoimmunità ed immunodeficienza.
Acquisizione dei fondamenti delle principali metodiche di laboratorio dell’immunologo e dell’immunopatologo.

Obiettivi di attività professionalizzante
Inquadramento della funzione del sistema immunitario in condizione di salute e di malattia e delle basi delle più comuni tecniche immunologiche di laboratorio allo scopo di essere in grado di interpretare:
• i risultati delle analisi di laboratorio che fanno uso di tecniche immunologiche;
• avvenute risposte immuni alle infezioni;
• disfunzioni del sistema immunitario congenite o acquisite;
• quadri dell’ipersensibilità
• principali patologie autoimmuni
• principali patologie linfoproliferative
• strategie immunitarie applicate alla terapia delle allergie e delle immunodeficienze;
• principi generali di vaccinoterapia e di immunosoppressione.
• Immunologia dei trapianti e dei tumori

Programma

Immunità innata e acquisita. Anatomia, citologia e biochimica del sistema immunitario: organi linfoidi, cellule (linfociti, cellule dendritiche, macrofagi, granulociti), molecole (Immunoglobuline, T cell receptor, molecole MHC, molecole costimolatorie). Recettori cellulari, Toll Like Receptors (TLR). Processazione e presentazione dell’antigene. Risposta immunitaria cellulo-mediata ed umorale. Il sistema del complemento. Citochine, chemochine e cooperazione cellulare. Difesa contro le infezioni. Tolleranza immunologica. Reazioni da ipersensibilità. Malattie autoimmuni. Immunodeficit. Immunità e tumori. Principi di Immunoterapia. Immunoematologia, Immunologia dei trapianti.

Modalità d'esame

Prova scritta, con domande a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti