Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001216

Crediti

12

Coordinatore

Giuseppe Albertoni

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Crediti

6

Periodo

II semestre sede Trento

Sede

VERONA

STORIA MEDIEVALE

Crediti

6

Periodo

II semestre sede Trento

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
-------
Il corso si propone di introdurre alla comprensione del fenomeno storico delle Chiese scismatiche all’interno della Chiesa cattolica, considerando, come caso esemplare, il formarsi e l’affermarsi della Chiesa donatista in Africa nel sec. IV.


Modulo: STORIA MEDIEVALE
-------
Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla ricerca storica, permettendo loro di acquisire gli strumenti per svolgere ricerche e percorsi a livello individuale.

Programma

Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
-------
Introduzione al fenomeno del donatismo e presentazione della principale documentazione relativa alle origini del movimento scismatico e al suo consolidamento, in particolare attraverso l’analisi dell’opera antidonatista di Ottato di Milevi.
Testi di riferimento
W.H.C. Frend, The Donatist Church. A Movement of Protest in Roman North Africa, Oxford, Clarendon Press 1951 (rist.: 2003);
J.-L. Maier, Le dossier du donatisme, I: Des origins à la mort de Constance II (306-364); II: De Julien l’Apostat à Saint Jean Damascéne (361-750), Berlin, Akademie Verlag, 1987-1989;
C. Mazzucco, Ottato di Milevi in un secolo di studi: problemi e prospettive, Bologna, Patron, 1993;
Ottato di Milevi, La vera Chiesa. Introduzione, traduzione e note a cura di Lorenzo Dattrino (Collana di testi patristici, 71), Roma, Città Nuova Editrice, 1988;
Optat de Milève, Traité contre les donatistes. Tome I: Livres I-II. Introduction, texte critique, traduction et notes par M. Labrousse (Sources Chrétiennes, 412), Paris, du Cerf, 1995; Tome II: Livres III-VII. Texte critique, traduction, notes et index par M. Labrousse (Sources Chrétiennes, 413), Paris, du Cerf, 1996;
Optatus, Against the Donatists. Translated and edited by M. Edwards (Translated Texts for Historians, 27), Liverpool, Liverpool University Press, 1997.


Modulo: STORIA MEDIEVALE
-------
Il corso è dedicato alla concezione di impero e alle pratiche politiche in età ottoniana. Attraverso un'analisi comparativa, anche con altri periodi storici, esso cercherà di definire chi era un imperatore, quale era la tipologia del dominio imperiale, come veniva messa in pratica nella comunicazione politica e nei rituali.

Modalità d'esame

Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
-------
Programma per gli studenti frequentanti:
Gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza precisa della materia svolta durante le lezioni e dei materiali relativi presentati e discussi; l’opera di Ottato di Milevi sarà letta a partire dalla traduzione italiana di L. Dattrino: Ottato di Milevi, La vera Chiesa. Introduzione, traduzione e note a cura di Lorenzo Dattrino (Collana di testi patristici, 71), Roma, Città Nuova Editrice, 1988.
Programma per gli studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti debbono concordare con il docente, attraverso un colloquio, il programma d’esame.


Modulo: STORIA MEDIEVALE
-------
L'esame consisterà nell'elaborazione e nella discussione di una breve relazione scritta di circa 15/20 cartelle in cui saranno approfonditi alcuni temi indicati dal docente a partire da quanto affrontato a lezione e da quanto ogni studente avrà letto nei testi di riferimento e in altri saggi a lui assegnati. La relazione dovrà essere consegnata al docente almeno una settimana prima dello svolgimento dell'esame e dovrà essere redatta secondo modalità indicate in una sezione specifica della didattica on-line dedicata al corso.
Testi di riferimento:
H. KELLER, Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI), Roma, Carocci, 2012.
H. MÜNKLER, Imperi. Il dominio del mondo dall'antica Roma agli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2012.
Ulteriori informazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI