Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della lingua italiana II (2014/2015)
Codice insegnamento
4S003222
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
II semestre sede Trento dal 9 feb 2015 al 30 mag 2015.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Trento Affinamento delle competenze nella classificazione e nell'interpretazione dei caratteri linguistici di testi letterari e non letterari. Familiarizzazione con studi classici della materia e riflessioni sul metodo di lavoro. Pubblicazione di documenti di interesse storico-linguistico. Ricerca sul campo.
Programma
Programma del corso: Contributi alla storia linguistica del Trentino:
storia antica fino al primo '500: la standardizzazione della grafia nel Principato di Trento (documenti latini, tedeschi, volgari); caratteri linguistici della prima produzione volgare, documentaria e letteraria, in Trentino; relazioni con tradizioni volgari lombarde e venete; policentrismo; plurilinguismo.
Metodi didattici: Lezioni frontali con analisi dei testi. Materiali didattici online. Promozione di tesine individuali coi risultati di una ricerca sul campo.
Testi di Riferimento:
V. Coletti, P. Cordin, A. Zamboni, Il Trentino e l'Alto Adige, in F. Bruni (cur.), L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET, 1992, vol. I, pp. 178-219; vol. II, pp. 211-262;
P. Bongrani, S. Morgana, O. Lurati, La Lombardia. Il Canton Ticino, in F. Bruni (cur.) 1992, cit., vol. I, pp. 101-210; vol. II, pp. 84-177;
M.A. Cortelazzo, I. Paccagnella, Il Veneto, in F. Bruni (cur.) 1992, cit., vol. I., pp. 263-310; vol. II, pp. 220-281;
P. Cordin, Il Trentino - Alto Adige, in M. Cortelazzo et al. (cur.), I dialetti italiani. Storia struttura uso, Torino, UTET, 2002, pp. 276-295;
O. Lurati, B. Moretti, F. Spiess, La Lombardia. La Svizzera italiana, in M. Cortelazzo et al. (cur.) 2002, cit., pp. 226-275;
C. Marcato, Il Veneto, in M. Cortelazzo et al. (cur.) 2002, cit., pp. 296-328;
V. Matranga, Come si fa un'indagine dialettale sul campo, in M. Cortelazzo et al. (cur.) 2002, cit., pp. 64-82;
C. Marcato, La toponomastica, in M. Cortelazzo et al. (cur.) 2002, cit., pp. 104-118.
www.treccani.it/enciclopedia/italiano: Dialetti lombardi (G. Bonfadini), Milano (S. Morgana), Dialetti veneti (Ursini), Venezia (F. Ursini), Comunità ladina (V. Dell'Aquila), Atlanti linguistici (F. Cugno, L. Massobrio);
J.W. Cole, E.R. Wolf, La frontiera nascosta. Ecologia e etnicità fra Trentino e Sudtirolo, Roma, Carocci, 2000.
Altre informazioni:
L'attività didattica si svolgerà nel secondo semestre.
Letture integrative per non frequentanti:
A. Zamboni, Italienisch: Areallinguistik IV, Venetien - Aree linguistiche IV, Veneto, in G. Holtus, M. Metzeltin, C. Schmitt (Hrsg.), Lexikon der romanistischen Linguistik, B. IV, Tübingen, Niemeyer, 1988, pp. 517-538;
A. Stussi, Storia linguistica e storia letteraria, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 23-80;
P. Tomasoni, Veneto, in L. Serianni, P. Trifone, Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 1994, vol. III, pp. 212-240.
Modalità d'esame
Colloquio sui contenuti del corso con verifica della comprensione dei testi proposti, dal punto di vista linguistico e filologico. Presentazione seminariale di tesine.