Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S00851

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

II semestre sede Trento dal 9 feb 2015 al 30 mag 2015.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Trento Il corso ha lo scopo di presentare i problemi della linguistica storica dal punto di vista della tipologia linguistica, che è lo studio e la classificazione delle lingue secondo il loro tratti strutturali e funzionali.

Programma

Programma del Corso: Il corso consiste in un’introduzione alla tipologia linguistica e prende in esame alcuni casi di mutamento grammaticale, interpretandoli alla luce di questo tipo di ricerca.

Metodi didattici: Lezioni frontali

Testi di Riferimento
Studenti frequentanti
- A. Nocentini, L'Europa linguistica. Profilo storico e tipologico, Seconda edizione, Le Monnier, Firenze, 2004, pp. 1-176 (parti I, II, III).
- A. Nocentini, Lingua e divenire. Saggi di tipologia evolutiva, Le Monnier, Firenze (in corso di stampa)

Studenti non frequentanti
- N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci, Roma, 2014
- A. Nocentini, L'Europa linguistica. Profilo storico e tipologico, Seconda edizione, Le Monnier, Firenze, 2004 (per intero).

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI