Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle istituzioni politiche II (2014/2015)
Codice insegnamento
4S001212
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Periodo
II semestre sede Trento dal 9 feb 2015 al 30 mag 2015.
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze di base su origini, struttura e funzionamento delle moderne istituzioni politiche apicali (Parlamento e Governo) nella storia costituzionale italiana del lungo Ottocento
Programma
Titolo: Il dualismo costituzionale tra Parlamento e Governo nella storia costituzionale italiana tra Otto e Novecento
Il periodo affrontato è quello compreso tra il 1848 e il 1948, periodo che sarà analizzato dal punto di vista della storia politico-costituzionale. L'arco di tempo oggetto di trattazione è cioè quello che va dalla nascita del moderno sistema rappresentativo in Piemonte, da dove nel 1861 sarà esteso a tutto il neo costituito Regno d'Italia, all'entrata in vigore della prima costituzione democratico-parlamentare della Repubblica italiana. Al centro dell'attenzione saranno i principali elementi del sistema politico-costituzionale e in particolare i rapporti tra parlamento e governo nella lettera statutaria e nella realtà politico-costituzionale all'epoca della monarchia costituzionale di epoca liberale prima e del fascismo poi
Modalità d'esame
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale.
I frequentanti sosterranno la prova sulla base di due 2 dei testi di riferimento sotto indicati , di cui il primo sarà quello del Gruppo A,
l'altro uno dei testi del Gruppo B.
I non frequentanti sosterranno la prova sulla base di 3 dei testi di riferimento sotto indicati , di cui il primo sarà quello del Gruppo A,
gli altri 2 testi saranno del Gruppo B.
Testi di riferimento:
Gruppo A:
- Martucci, Roberto, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2002, 309 pp.
Gruppo B:
- P. L. Ballini, Le elezioni nella storia d’Italia dall’Unità al fascismo. Profilo storico-statistico, Bologna, Il Mulino, 1988, dall'inizio sino a p. 227.
- Aquarone, Alberto, L'organizzazione dello Stato totalitario, Einaudi 2003 (1995), dall'inizio sino a p. 311;
- Zanni Rosiello, Isabella, Gli apparati statali dall'Unità al fascismo, Bologna, Il Mulino, 1976, pp. 1-197.