Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003220

Docente

Marco Gozzi

Coordinatore

Marco Gozzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Periodo

I semestre sede Trento dal 15 set 2014 al 23 dic 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Trento Acquisire gli strumenti idonei al riconoscimento e alla trascrizione delle notazioni musicali antiche; sviluppare le conoscenze critiche relative alle scritture musicali del canto liturgico.

Programma

Prerequisiti: Saper leggere e scrivere la notazione musicale moderna.

Programma del Corso: Manoscritti, frammenti ed edizioni di canto cristiano liturgico.

Metodi didattici: Lezioni frontali, esercitazioni e visita alle biblioteche trentine.

Testi di Riferimento:
MARCO GOZZI, Le fonti liturgiche a stampa della Biblioteca musicale L. Feininger presso il Castello del Buonconsiglio di Trento, 2 voll., Trento, Provincia auto-noma di Trento - Servizio Beni librari e archivistici, 1994 (Patrimonio storico e artistico del Trentino, 17); Jubilate Deo, miniature e melodie gregoriane: testimonianze della Biblioteca L. Feininger, a cura di G. BAROFFIO, D. CURTI e MARCO GOZZI, Trento, Provincia autonoma di Trento, 2000.
Repertori di riferimento, strumenti bibliografici, risorse in internet e antologie di testi con traduzione, edizioni in trascrizione moderna e testimoni manoscritti e a stampa saranno indicati durante il corso. Saranno inoltre fornite in fotocopia le riproduzioni facsimilari di tutte le composizioni analizzate.

Altre informazioni: Il docente mette a disposizione tutti i materiali del corso all'indirizzo
http://people.lett.unitn.it/gozzi/didattica.htm

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI