Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Archeologia medievale (2014/2015)
Codice insegnamento
4S003218
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
Periodo
I semestre sede Trento dal 15 set 2014 al 23 dic 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Trento Il modulo intende formare lo studente all'analisi e all'approfondimento di un tematismo specifico dell'archeologia medievale, caratterizzato da collegamenti significativi con la storia economica e sociale del medioevo.
Programma
Programma del Corso: Il modulo tratta il tema "Studio e catalogazione dei reperti metallici medievali"
Metodi didattici: Il modulo della durata di 30 ore prevede lezioni frontali e incontri seminariali
Testi di riferimento:
Intellegible Beauty. Recent Research on Byzantine Jewellery, a cura di C. Entwistle, N. Adams London,2010.
Appunti delle lezioni. Indicazioni su altri testi e fonti saranno fornite durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma personalizzato. Una bibliografia integrativa dovrà essere concordata anche dagli studenti che non seguono le esercitazioni di Archeologia Medievale (arch. G. Gentilini).
Altre informazioni: Le esercitazioni (arch. G. Gentilini) sono obbligatorie; chi non può seguirle dovrà concordare con il docente una bibliografia integrativa.
e-mail del docente: elisa.possenti@lett.unitn.it
Modalità d'esame
Esame orale sugli appunti del corso, bibliografia di riferimento e altra bibliografia indicata durante il corso. Relazione scritta su un tema di approfondimento dei contenuti del corso scelto dallo studente e concordato con il docente. Scopo della verifica è appurare la capacità di inquadrare criticamente il tema e di saper analizzare e riconoscere in modo corretto contesti e materiali archeologici presentati durante il corso