Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Archivistica I - LM (2014/2015)
Codice insegnamento
4S003212
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parte II
Parte I
Obiettivi formativi
NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Trento Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi o di tipologie documentarie in rapporto all''ambiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento.
Programma
Programma del Corso
Parte A (Andrea Giorgi): "La memoria dell’Università”. Le fonti orali per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-1972).
Il corso ha lo scopo d’introdurre allo studio delle modalità di raccolta e d’impiego delle testimonianze orali nell’ambito della ricerca storica, sino alla costituzione di archivi di materiali audiovisivi frutto di campagne d’interviste filmate, con particolare riferimento alla “memoria” dell’Istituto superiore di scienze sociali di Trento, la prima facoltà di Sociologia istituita nel nostro Paese. Una serie di lezioni verterà sulla genesi e sui fondamenti scientifici dell’impiego di fonti orali in ambito storiografico, dedicando attenzione specifica ai principali temi indagati nel corso degli ultimi decenni, nonché ad alcune delle ricerche più significative e alle monografie che ne sono scaturite. Ulteriori lezioni, a carattere seminariale, saranno dedicate all’esame diretto delle metodologie adottate e della documentazione raccolta e utilizzata nell’ambito di recenti studi sul primo decennio di vita dell’Università trentina. Sullo sfondo, le vicende relative all’organizzazione e alla gestione del sistema universitario nazionale negli anni del centro-sinistra (1963-1968), sino alla diffusione del movimento di contestazione a partire dalla fine degli anni Sessanta.
Parte B (Ugo Pistoia): Luoghi della conservazione e della trasmissione del sapere: archivi e biblioteche. Elementi per una storia
Il corso intende fornire gli elementi di base per una storia degli archivi e delle biblioteche, luoghi privilegiati, fin dall’antichità, della conservazione e della trasmissione del sapere. Particolare attenzione sarà data all’età moderna e contemporanea ma non saranno trascurati i secoli del lungo medioevo. Per quanto riguarda la storia delle biblioteche ci si soffermerà con attenzione su alcune tipologie di fonti imprescindibili per la ricostruzione delle vicende di biblioteche pubbliche e private e, all’interno di queste, di singoli fondi bibliografici.
Metodi didattici: Lezioni seminariali.
Testi di Riferimento:
Parte A:
- B. Bonomo, Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica, Roma, Carocci, 2013.
- "La memoria dell’Università”. Le fonti orali per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-1972), a cura di G. Agostini, A. Giorgi, L. Mineo, Bologna, Il Mulino, 2014.
- F. Bonini, La politica universitaria nell''Italia repubblicana, in Storia delle università in Italia, a cura di G.P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, 3 voll., Messina, Sicania, 2007, I, pp. 425-459.
- A. Giorgi, L. Mineo, «Grazie ad un lavoro costante e capillare». Fonti documentarie per lo studio del Sessantotto (1966-1970), in Le istituzioni universitarie e il Sessantotto, a cura di A. Breccia, Bologna, Clueb, 2013, pp. 231-266.
Parte B:
Bibliografia per i non frequentanti
- P. Angelucci, Breve storia degli archivi e dell’archivistica, Perugia, Morlacchi, 2008.
- P. Traniello, Storia delle biblioteche italiane, Bologna, Il Mulino, 2013.
- A. Serrai, Breve storia delle biblioteche in Italia, Milano, Bonnard, 2006, pp. 15-126
Bibliografia per i frequentanti
P. Angelucci, Breve storia degli archivi e dell’archivistica, Perugia, Morlacchi, 2008.
M. Rossi, Provenienze, cataloghi, esemplari. Studi sulle raccolte librarie antiche, Manziana, Vecchiarelli, 2001 (il saggio iniziale).
P. Traniello, Storia delle biblioteche italiane, Bologna, Il Mulino, 2013.
Modalità d'esame
Esame orale. Nell'ambito della parte A è prevista la redazione di un relazione inerente al materiale archivistico e/o bibliografico esaminato durante il corso.