Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003225

Coordinatore

Fabrizio Meroi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

I semestre sede Trento dal 15 set 2014 al 23 dic 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Trento Conoscenza della tradizione filosofica.

Programma

Contenuti: Morale e religione in Bergson.
Il corso intende analizzare due aspetti specifici e correlati del pensiero di Henri-Louis Bergson, uno dei pensatori europei più importanti tra XIX e XX secolo: la morale e lo studio della religione. L''analisi si concentrerà sull''ultima opera di Bergson: "Les deux sources de la morale et de la religion" (1932).


Metodi Didattici: Lezioni frontali e seminariali.

Testi:
- H. Bergson, "La filosofia dell''intuizione", ristampa anastatica dell''edizione originale, Lanciano, Carabba, 2008.
- H. Bergson, "Le due fonti della morale e della religione", Milano, Edizioni di Comunità, 1979 (o nuova edizione: Milano, SE, 2006).

Gli studenti che non frequentano abitualmente il corso sono tenuti a preparare anche il seguente testo:

- G. Deleuze, "Il bergsonismo e altri saggi", Torino, Einaudi, 2001.

Modalità d'esame

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI