Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della pedagogia - LM (2014/2015)
Codice insegnamento
4S003229
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Periodo
II semestre sede Trento dal 9 feb 2015 al 30 mag 2015.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Trento
Programma
Contenuti:
1. motivazioni, obiettivi, struttura e metodo del corso; 2. un precursore della rivoluzione puerocentrica: J.J. Rousseau; 3. genesi e caratteristiche del movimento per l'educazione nuova, con particolare riferimento a J. Dewey, O. Decroly e M. Montessori; 4. la scuola attiva secondo E. Dévaud.
Metodi Didattici: Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali alternate a letture guidate degli autori. Sono previsti tre seminari interni e sono incoraggiate ricerche specifiche degli studenti.
Testi:
Oltre agli appunti del corso, a tutti è richiesto lo studio di:
- G. Chiosso, Novecento pedagogico, La Scuola, Brescia 1997, pp. 53-117;
- Un testo a scelta tra i seguenti: J. Dewey, Il mio credo pedagogico, a cura di L. Borghi, La Nuova Italia, Firenze 1999; M. Montessori, La scoperta del bambino, Garzanti, Milano 1991; E. Dévaud, Per una scuola attiva secondo l'ordine cristiano, a cura di A. Agazzi, La Scuola, Brescia 1964 (e successive ed.). Per gli studenti non frequentanti è inoltre richiesto lo studio di un secondo testo tra quelli indicati.
Modalità d'esame
L'esame di fine corso consiste in un colloquio orale.