Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003234

Coordinatore

Maurizio Cau

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA

Periodo

I semestre sede Trento dal 15 set 2014 al 23 dic 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Trento Il laboratorio si propone di riflettere sui problemi fondamentali della ricerca storica sull’età contemporanea e di fornire alcuni strumenti di carattere metodologico per favorire un confronto critico col passato.

Programma

Contenuti:
Attraverso un utilizzo diffuso delle fonti primarie e secondarie, il laboratorio intende esaminare - anche in chiave comparata - alcuni snodi problematici della storia politica, culturale e sociale del secondo dopoguerra, tra cui il tema dei rapporti fra continuità e rottura nello svolgimento del processo storico, le strategie di riorganizzazione del potere politico di fronte alle sfide poste dalla società di massa nella transizione alla democrazia, la ridefinizione degli equilibri civili in tempo di pace, la formazione di nuove retoriche pubbliche.

Prerequisiti: Non sono richiesti prerequisiti particolari

Metodi Didattici: Il percorso didattico sarà articolato in tre moduli, dedicati rispettivamente alla storia delle cultura politica e costituzionale, alla storia delle organizzazioni e delle élite politiche, alla storia dell'organizzazione dello stato per la guerra. Il laboratorio si svolgerà in forma seminariale.

Testi:
Letture e riferimenti bibliografici saranno forniti nel corso delle lezioni

Modalità d'esame

E' prevista una verifica dell'apprendimento in forma scritta (relazione su uno dei moduli o tesina su uno specifico argomento trattato nel corso)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI