Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze propedeutiche alla professione medica (2015/2016)
L'insegnamento è organizzato come segue:
TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Modulo: SCIENZE UMANE
-------
Introdurre lo studente di medicina agli approcci adottati delle scienze sociali nello studio dei fenomeni inerenti la salute e la medicina.
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Sviluppare le competenze comunicative necessarie per condurre una consultazione clinica in modo accurato ed efficace, al fine di:
• Raccogliere tutte le informazioni cliniche rilevanti
• Gestire la relazione con il paziente
• Educare e favorire la collaborazione del paziente durante il processo clinico
• Acquisire consapevolezza degli aspetti personali nella relazione clinica
A tale scopo saranno approfonditi aspetti di processo:
a. Come strutturare l’intervista medica
b. Come raccogliere informazioni di contenuto bio-psico-sociale
c. Come costruire e gestire la relazione (alleanza terapeutica) con il paziente
d. Come fornire spiegazioni e creare una collaborazione con il paziente
E aspetti di contenuto:
a. Fattori connessi alla richiesta di cura e significato del curare (cure/care)
b. Il modello bio-psico-sociale
c. Emozioni e comunicazione non verbale
d. La teoria dell’attaccamento, i sistemi motivazionali e il loro ruolo nella relazione interpersonale
e. Evidenze sul ruolo della comunicazione nella relazione sanitaria
f. Consapevolezza personale e burn-out
g. Gestione di pazienti “difficili”: il paziente che somatizza, il paziente aggressivo, non collaborante; familiari interferenti.
h. Il processo di adattamento alla malattia
Modulo: TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA
-------
Acquisire la capacità di strutturare un colloquio con il paziente, raccogliendo informazioni e creando le premesse per una relazione terapeutica.
Programma
Modulo: SCIENZE UMANE
-------
Nel corso verranno trattati i seguenti temi:
- relazioni fra scienze sociali e medicina: ricadute biomediche di determnanti sociali e ricadute sociali di deterinanti biomediche;
- ricerca sociale e misure di outcome umanistico: qualità della vita correlata alla salute e i PRO nelle ricerche si popolazione e nella ricerca clinica;
- esemplificazioni di applicazioni specifiche.
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Lezioni frontali (16 ore)
Psicologia clinica in ambito medico, i fattori connessi alla richiesta di cura e significato del curare (cure/care), il modello bio-psico- sociale delle malattie.
L’intervista medica “integrata” e l’approccio centrato sul paziente, struttura dell’intervista medica, l’agenda del paziente e l’agenda del
medico. Le tecniche comunicative per raccogliere informazioni.
Emozioni e comunicazione non verbale
La teoria dell’attaccamento, i sistemi motivazionali e il loro ruolo nella relazione interpersonale
Informare, educare e coinvolgere il paziente. Gestione di pazienti “difficili”: il paziente aggressivo, non collaborante.
La gestione dei familiari.
Disturbi somatoformi e gestione del paziente
L'applicazione del modello biopsicosociale nella pratica clinica: il “Process Model of Stress and Coping”.
Consapevolezza e gestione delle proprie emozioni nella relazione con il paziente e con i colleghi. Il fenomeno del “burn out”
NB Si prega gli studenti di stampare il programma in forma estesa e di portarlo alle lezioni in aula di attività pratica a piccoli gruppi.
Modulo: TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA
-------
Primo incontro (3 ore)
Tecniche di colloquio con il paziente:
• Aspetti essenziali per costruire un’alleanza terapeutica con il paziente
• Come comprendere l'agenda del paziente e strutturare il colloquio
• Come raccogliere in modo accurato ed efficiente le informazioni utili
• Lavoro in piccoli gruppi
Secondo incontro (3 ore)
Gestione emotiva del paziente:
• Come riconoscere le emozioni espresse o segnalate dal paziente
• Come rispondere alle emozioni del paziente
• Come gestire il colloquio con il paziente anziano
• Lavoro in piccoli gruppi
Terzo incontro (2 ore)
Visita di una casa di riposo per anziani, accompagnati da un medico referente
Individuazione con il medico referente di un anziano degente con il quale sarà effettuato un colloquio della durata di circa 20 minuti.
Quarto incontro (20 minuti colloquio e successiva elaborazione)
Colloquio con l’anziano degente identificato seguendo le indicazioni dell’allegato 16.
Compilazione dell’allegato in modo da avere chiare le caratteristiche del paziente intervistato.
Quinto incontro (1 ora, piccoli gruppi di 5-6 studenti)
Discussione sulle difficoltà incontrate durante lo svolgimento del colloquio e come sono state affrontate
Feedback su role play in presenza del docente:
Ogni studente, assume il ruolo del paziente che ha intervistato e si fa intervistare da un altro studente che svolge il ruolo del medico. Gli altri studenti assistono e osservano. A turno ogni studente assume uno dei ruoli (“medico”, “paziente”, “osservatore”).
Discussione finale
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Del Piccolo Lidia | Competenze per comunicare con i pazienti | Piccin | 2015 | ||
Del Piccolo | Dispense fornite a lezione |
Modalità d'esame
scritto, con domande chiuse a scelta multipla e domande aperte