Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Microbiologia e microbiologia clinica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medicina di laboratorio (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02658
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Metodologia clinica e medicina di laboratorio - BIOCHIMICA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia [LM-41]
L'insegnamento è organizzato come segue:
DIDATTICA PRATICA DI MEDICINA DI LABORATORIO
Crediti
1
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Il corso si articola su lezioni in aula tenute dai docenti ufficiali del corso. Queste lezioni, si svolgono in orario mattutino ed affrontano tematiche proprie della disciplina. Nella fascia oraria mattutina (8.00-14.00) ogni studente parteciperà per 6 ore ad una serie di esercitazioni svolte sia in aula (con ausilio di sistemi audiovisivi e/o attrezzature portatili) sia presso differenti locali del Laboratorio, onde prendere diretta conoscenza del processo analitico nella sua integrità, delle attività e delle complessità che vi sono svolte e delle potenziali implicazioni cliniche. L’attività si esplicherà sempre con l’assistenza continuativa di un docente/tutor.
Obiettivi specifici del corso
Conoscenza dei meccanismi fisiopatologici e interpretazione dei test di laboratorio relativi a singoli organi ed apparati, riferiti soprattutto ai seguenti argomenti:
• Esame emocromocitometrico,
• Sistema emocoagulativo,
• Metabolismo glucidico e diabete,
• Metabolismo lipidico, malattia aterosclerotica e sue complicanze,
• Equilibrio acido-base ed idroelettrolitico,
• Proteine plasmatiche e indici di flogosi,
• Funzione renale,
• Funzione epatica,
• Infarto acuto del miocardio,
• Enzimi nella diagnosi e nel monitoraggio di malattia,
• Marcatori tumorali,
• Principali alterazioni endocrine (tiroide, surreni, gonadi, metabolismo fosfo-calcico),
• Monitoraggio della gravidanza,
• Applicazioni di biologia molecolare
• Cenni sulle principali malattie genetiche,
• Monitoraggio terapeutico
Programma
Alla fine del corso lo studente:
1) Conoscerà i presupposti ed i criteri generali di interpretazione degli esami di laboratorio basati sui concetti di normalità, intervalli di riferimento, variabilità analitica e biologica intra- ed interindividuale. Saprà interpretare il valore diagnostico delle prove di laboratorio, in termini di specificità, sensibilità, valore predittivo positivo e negativo.
2) Conoscerà i principi fondamentali delle metodologie di laboratorio in fase pre-analitica (prelievo, trattamento e conservazione dei campioni), in fase analitica (principi fondamentali e attuazione delle più importanti tecniche di laboratorio), e in fase post-analitica (raccolta, elaborazione e refertazione dei dati; interpretazioni dei risultati, controllo di qualità).
3) Conoscerà il significato fisiopatologico alla base delle alterazioni degli indici di laboratorio e saprà integrare tali alterazioni con i segni e i sintomi rilevati clinicamente dall’anamnesi e dall’esame obiettivo per giungere ad un’interpretazione diagnostica delle più importanti sindromi cliniche.
4) Sulla base del significato fisiopatologico e clinico dei test di laboratorio saprà riconoscere le motivazioni delle richieste d’esame, la logica operativa e il valore semeiologico dei singoli test in una casistica clinica tipica.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. Zatti, C.Lechi, GC. Guidi, F.Manzato, G.Lippi | Medicina di Laboratorio | Ed.Idelson Gnocchi | 2002 |
Modalità d'esame
Scritto su testo strutturato in MCQ, brevi casi clinici integrati, con risposte a MCQ, interpretazione di dati di laboratorio. Breve colloquio orale di Medicina di Laboratorio previo superamento della prova scritta.