Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia romana I - LM (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003214
Docenti
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Periodo
II semestre sede Trento dal 15 feb 2016 al 31 mag 2016.
Obiettivi formativi
Il corso sarà diviso in due parti (A-B), ciascuna di 15 lezioni (pari a 30 ore = 6 CFU).
La prima parte (A), intitolata "Introduzione all'epigrafia romana", mira innanzitutto a fornire le conoscenze di base necessarie per la lettura e la comprensione delle iscrizioni (per lo più in latino); quindi, intende mostrare come le iscrizioni costituiscano una classe documentaria di fondamentale importanza per lo studio del mondo romano antico.
La seconda parte (B) verterà su "Guerre e generali a Roma: rappresentazione e commemorazione dall'età mediorepubblicana al principato". Muovendo dall'analisi di varie classi documentarie antiche, il corso si propone di mostrare come lo studio complessivo di fonti, evidenze e documenti eterogenei consenta di: 1) delineare una storia del militarismo della classe dirigente romana, e delle varie forme in cui i suoi protagonisti vennero rappresentati e ricordati; 2) definire l'evoluzione del ruolo del capo militare romano nel contesto della società romana repubblicana; 3) comprendere il significato politico e culturale della trasformazione della leadership militare con l'avvento del principato.
Programma
Il corso sarà diviso in due parti (A-B), ciascuna di 15 lezioni (pari a 30 ore = 6 CFU).
La prima parte (A), intitolata "Introduzione all'epigrafia romana", mira innanzitutto a fornire le conoscenze di base necessarie per la lettura e la comprensione delle iscrizioni (per lo più in latino); quindi, intende mostrare come le iscrizioni costituiscano una classe documentaria di fondamentale importanza per lo studio del mondo romano antico.
La seconda parte (B) verterà su "Guerre e generali a Roma: rappresentazione e commemorazione dall'età mediorepubblicana al principato". Muovendo dall'analisi di varie classi documentarie antiche, il corso si propone di mostrare come lo studio complessivo di fonti, evidenze e documenti eterogenei consenta di: 1) delineare una storia del militarismo della classe dirigente romana, e delle varie forme in cui i suoi protagonisti vennero rappresentati e ricordati; 2) definire l'evoluzione del ruolo del capo militare romano nel contesto della società romana repubblicana; 3) comprendere il significato politico e culturale della trasformazione della leadership militare con l'avvento del principato.
Prerequisiti
Storia romana I (o parte corrispondente ad almeno 6 crediti del corso istituzionale della laurea triennale, o Storia romana II LT); conoscenza (anche elementare) del latino.
Contenuti
A - Il corso verterà su: la tecnica epigrafica; criteri di lettura e datazione delle iscrizioni; la sopravvivenza delle epigrafi; una breve storia della scienza epigrafica; il valore storico delle iscrizioni. Si leggeranno e analizzeranno vari testi epigrafici di età repubblicana e imperiale (I sec. a. C. - III sec. d. C.), riguardanti la società e le strutture politiche, amministrative e di governo della repubblica e dell'impero.
B - Il corso muoverà da un'analisi accurata di una scelta di varie classi documentarie antiche: fonti storiografiche (passi da Polibio, Cesare, Cicerone, Tacito, Plutarco), iscrizioni, evidenze archeologiche. Fra i principali argomenti oggetto di studio saranno trattati con particolare attenzione, e considerati nella loro evoluzione dall'età medio-repubblicana al principato: ruolo e significato della leadership militare romana; il militarismo della società romana e il bellicismo della classe dirigente; forme di (auto)rappresentazione e commemorazione di generali e soldati; la funzione della memoria della guerra nella costruzione dell'identità culturale; ricordo celebrativo e fungibilità politica delle gesta dei capi militari.
Metodi Didattici
Lezioni frontali e seminariali, esercitazioni
Testi
Parte A:
1. A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci, Roma 2009, capitoli I, III, IV, VI, VII;
2. dossier delle iscrizioni presentate e commentate a lezione; un'epigrafe, a scelta individuale, oggetto di studio approfondito mediante la lettura di letteratura specialistica che dietro richiesta verrà indicata dal docente;
3. manuale di storia romana, limitatamente alle parti relative al contesto storico-cronologico delle singole iscrizioni.
Parte B:
1. antologia di fonti antiche (fornite a lezione);
2. letture di approfondimento (che saranno via via indicate dalla docente) sui principali argomenti trattati;
3. manuale di storia romana, limitatamente alle parti relative ai contesti storico-cronologici affrontati.
Altre Informazioni
Costituiranno parte integrante di entrambe le sezioni del corso (A-B) alcune esercitazioni di approfondimento tecnico e su problemi di edizione delle iscrizioni presentate a lezione. Si raccomanda vivamente la frequenza sia alle lezioni sia alle esercitazioni.
Utility
Ricerca Corsi
Ricerca Insegnamenti
Ricerca Docenti
Ricerca Appelli
Modalità d'esame
Verifica dell'apprendimento
A: L'esame sarà orale e consisterà: 1) nell'analisi di due fra i documenti epigrafici presentati dal docente nel corso delle lezioni; 2) nel commento del testo epigrafico preparato e studiato individualmente; 3) nell'esposizione approfondita di almeno uno dei principali argomenti trattati nella parte del manuale indicata (v. riquadro: Testi di riferimento).
B: Esame orale sui testi presentati e commentati a lezione e sulle letture di approfondimento relative ad almeno uno degli argomenti trattati.