Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003236

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Periodo

II semestre sede Trento dal 15 feb 2016 al 31 mag 2016.

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze di base sulla storia costituzionale europea tra Otto e Novecento in prospettiva comparata, con particolare attenziaone alla storia della monarchia costituzionale tedesca e austriaca

Programma

Gruppo A:
- Marco Meriggi, L'Europa dall'Otto al Novecento, Roma 2006.

Gruppo B sulla Germania:
- Otto Hintze, Il principio monarchico e il regime costituzionale, in Stato e società, a cura di Pierangelo Schiera, Bologna 1980, pp. 27-49;

- Heinrich August Winkler, Grande storia della Germania. Un lungo cammino verso Occidente, Roma 2004, pp. 145-232;

- H.-U. Wehler, L'impero guglielmino 1871-1918, prefazione di Pierangelo Schiera, Bari 1981, pp. 31-50 e 69-147;

- V. Sellin, L'unità nazionale, la legittimità imperiale e la caduta di Guglielmo II nel 1918, in Marina Tesoro (ed.), Monarchia, tradizione, identità nazionale, Milano 2004, pp. 9-20.

Gruppo C sull' Austria:
- Brigitte Mazohl, Costituzioni e costituenti nell'Europa del 1848-49, il caso dell'Austria e dell'Ungheria, in P. L. Ballini (ed.), 1848-1849. Costituenti e Costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, Venezia 2002, pp. 15-30;

- Brigitte Mazohl, Comunicazione politica e nuova storia costituzionale: l’esempio della Monarchia asburgica nel XIX secolo, in "Memoria e ricerca", 2010, fasc. 35, pp. 63-82;

- Giorgio Bongiovanni, Reine Rechtslehre e dottrina giuridica dello Stato. Hans Kelsen e la costituzione austriaca del 1920, Milano 1998, pp. 143-207;

- Antonio Traversa (a cura di), La costituzione della repubblica austriaca, Firenze, Sansoni, 1946, pp. 5-118.

Modalità d'esame

La verifica dell'apprendimento avverrà con esame orale su uno dei gruppi di testi sotto indicati, a cui si dovrà aggiungere però anche il testo consigliato nel gruppo A .

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI