Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003237

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

II semestre sede Trento dal 15 feb 2016 al 31 mag 2016.

Obiettivi formativi

NOTA BENE: L'insegnamento è erogato presso l'Università degli studi di Trento

Prima parte (Metodologia della ricerca storica): Prof. Giovanni Ciappelli
Il corso mira a fornire, attraverso la lettura e interpretazione di una serie significativa di testi, un approccio critico alle fonti necessarie per la ricerca storica.

Seconda parte (Storia moderna): Prof. Marco Bellabarba

Il corso tenterà di approfondire un tema che è stato negli ultimi anni al centro di molte discussioni tra gli scienziati sociali: la crisi, il tramonto, infine il collasso (o la fine) dei regimi politici.

Programma

Prerequisiti: Una buona conoscenza della storia moderna; capacità di porre domande, partecipare attivamente alla discussione, porre interventi utili a stimolare il dibattito fra gli altri studenti.

Prima parte (prof. Ciappelli)
"Uso e interpretazione delle fonti: la lettera dal Medioevo all’età contemporanea".
Il corso si occuperà della lettera come mezzo di espressione e comunicazione di vari contenuti nelle diverse epoche: comunicazione politica e in genere legata all’informazione (lettere diplomatiche, commerciali, private); espressione di sentimenti di amicizia ed affetto; forma di racconto di sé agli altri, che comprende anche aspetti di autoriflessione. La lettera è uno dei documenti disponibili allo storico più diffusi in tutte le epoche, e recentemente è entrata a far parte della più larga categoria degli egodocumenti, scritture di vario tipo in cui un individuo racconta di sé, che sta attirando l’attenzione degli storici in modo crescente. In ogni caso essa corrisponde a un genere anche letterario, dotato di regole specifiche, che possono variare da periodo a periodo, e richiede di volta in volta un’interpretazione ricca di sfumature che tenga conto del contesto, delle caratteristiche e delle finalità di mittente e destinatario, e dello stile di scrittura del tempo. Nel corso saranno presentate corrispondenze pubbliche e private di varie epoche, dal Trecento al Novecento, nel tentativo di cogliere elementi ricorrenti e tratti evolutivi e di metterli in rapporto con i possibili tipi di utilizzo da parte dello storico.

Seconda parte (prof. Bellabarba)

In un libro recente e di grande successo editoriale (Collasso. Come le società scelgono di vivere o morire), Jared Diamond ha studiato le cause della scomparsa di alcune società preistoriche e storiche. Al centro della sua analisi, che combina varie spiegazioni possibili dei 'collassi', c'è la convinzione che analoghi pericoli si affaccino di fronte alle società contemporanee. E di fatto, anche la storia degli ultimi decenni - dalla fine dell'impero sovietico che ha comportato la sparizione di molti suoi stati satelliti, fino ai recenti conflitti che stanno distruggendo e ricostruendo su nuove basi lo spazio mediorientale - continua a portare alla nostra attenzione esempi di collassi politico-territoriali. Il corso, dopo una parte introduttiva di carattere teorico, sarà dedicato in particolare all'indagine dei motivi che portarono alla crisi e alla scomparsa dei grandi imperi multinazionali ottocenteschi (russo, asburgico e ottomano).


Testi di riferimento:
Prima parte (prof. Ciappelli)
Il seguente elenco è solo indicativo. L'elenco completo dei testi sarà comunicato dal docente durante il corso. Gli studenti non frequentanti devono in ogni caso prendere contatto con il docente.
A. Petrucci, Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, Roma-Bari, Laterza, 2008;
Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, secoli XV-XVII, Roma, Viella, 1999;
Dolce dono graditissimo. La lettera privata dal Settecento al Novecento, a cura di M.L. Betri e D. Maldini Chiarito, Milano, Angeli, rist. 2003.

Seconda parte (prof. Bellabarba)

Studenti frequentanti.

Jared Diamond, Collasso. Come le società scelgono di vivere o di morire, Torino, Einaudi 2005.
P. Macry, Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento, Bologna, il Mulino 2009.
All''inizio del corso saranno indicati e distribuiti materiali didattici e indicazioni bibliografiche, a partire dalle quali gli studenti frequentanti saranno invitati a presentare in forma seminariale approfondimenti su temi concordati. Tali interventi in aula costituiranno parte integrante della valutazione finale.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente.

Metodi didattici: Lezioni frontali e seminario quando possibile.

Modalità d'esame

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Prima parte: tesina scritta ed esame orale.

Seconda parte: tesina scritta ed esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI