Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia contemporanea II - LM (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003238
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
II semestre sede Trento dal 15 feb 2016 al 31 mag 2016.
Obiettivi formativi
Ampliare la conoscenza della storia dell'integrazione europea. Alla fine del corso gli studenti dovranno conoscere le istituzioni europee, conoscerne la storia, la struttura, le debolezze. Devono essere altresì in grado di scrivere una tesina di ricerca basata sulla letteratura scientifica, su documenti d'archivio e su interviste ai protagonisti della costruzione europea.
Programma
Prerequisiti
è consigliata una conoscenza di base della storia della seconda metà del Novecento.
Contenuti
Titolo: Storia dell'integrazione europea. Corso avanzato. Il corso si concentra sulla crisi in Europa, studiando in particolare come la costruzione delle istituzioni europee possa essere interpretata come risposta a crisi politiche e economiche. Fra i temi trattati: Idee di Europa come risposta alla crisi europea, 1945-50, La Comunità del Carbone e dell'Acciaio e la difficoltà di organizzare una difesa europea comune; l'Europa all'ombra del Generale de Gaulle; L'Europa unita come modo per affrontare la crisi della decolonizzazione; L'Europa e le sue crisi negli anni Settanta (economia, finanza, petrolio, ambiente); Il ruolo dell'Europa in un mondo che cambia; la fine della Guerra fredda, da crisi a opportunità; Maastricht, l'Euro e la sua crisi. Un'attenzione particolare sarà dedicata agli anni Settanta e alla relazione fra crisi e "politica estera" europea.
Metodi Didattici
Il corso sarà articolato in due parti. Nella prima ci saranno lezioni frontali con alcuni momenti di discussione delle letture assegnate. La seconda metà invece sarà dedicata alla preparazione e discussione delle tesine di ricerca. Gli studenti verranno guidati nella preparazione delle tesine anche in momenti di lavoro individuale con un tutor.
Testi
M. Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza 2013; reading list disponibile nella didattica online
Altre Informazioni
Modulo Jean Monnet. Un gruppo di studenti sarà selezionato per una borsa di studio finalizzata a svolgere ricerche presso l'Archivio Storico delle Comunità Europee (Firenze). Il materiale d'archivio sarà selezionato con la guida di un tutor e servirà a preparare la tesina da discutere in classe. I risultati della ricerca, dopo la discussione, saranno esposti dagli studenti in un workshop aperto al pubblico. I paper migliori saranno pubblicati sul sito del corso come working papers. Il corso si terrà in italiano e in inglese. Un programma dettagliato, che comprende articoli scientifici e documenti di discussione in classe, sarà disponibile nella didattica online all'avvio del corso.
Il corso sarà tenuto in italiano e in inglese.
Utility
Ricerca Corsi
Ricerca Insegnamenti
Ricerca Docenti
Ricerca Appelli
Modalità d'esame
Verifica dell'apprendimento
20% partecipazione e presentazione in classe; 80% tesina di ricerca (5000 parole)