Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
C
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
C
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01025

Crediti

6

Coordinatore

Giovanni Guiglia

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni

Crediti

2

Periodo

Sem. IIA

Esercitazioni

Crediti

4

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo principale è di fornire agli studenti la conoscenza dei principî, delle regole, degli istituti e dei concetti basilari della disciplina e, più in generale, gli strumenti per affrontare e padroneggiare l’intero fenomeno giuridico nei successivi anni di studio e nello svolgimento della futura attività professionale.

Programma

Per favorire l’apprendimento e l’implementazione delle conoscenze teoriche, il corso, dopo un’indispensabile parte teorica introduttiva, si sviluppa attraverso l’analisi di una cospicua casistica giurisprudenziale. In particolare, il corso considera gli elementi fondamentali del diritto pubblico italiano, mettendo in risalto i principî costituzionali che lo ispirano e la loro realizzazione. In tale prospettiva, dopo una parte introduttiva dedicata allo Stato e all’evoluzione delle sue forme, utile a comprendere anche i caratteri attuali dell’Unione europea, vengono via via analizzati: l’organizzazione costituzionale italiana, con particolare riguardo al sistema delle competenze che caratterizza il nostro Stato regionale; il sistema delle fonti del diritto; il sistema di riconoscimento e di tutela multilivello dei diritti fondamentali, in specie dei diritti sociali, con particolare attenzione al diritto alla salute e al diritto all’assistenza sociale, elementi indefettibili di una “cittadinanza sociale aperta”.
In sintesi:
1. Lo Stato, le sue forme e gli Enti pubblici.
2. L’Unione europea: cenni.
3. L’organizzazione costituzionale italiana.
4. In particolare: l’organizzazione regionale e del governo locale.
5. Le fonti del diritto: nozioni generali.
6. I diritti costituzionali fondamentali.
7. In particolare: il diritto alla salute.
8. In particolare: il diritto all’assistenza sociale.
9. La tutela multilivello dei diritti: antologia di casi giurisprudenziali.

Modalità d'esame

L’esame si baserà anzitutto sul seguente testo:
R. BIN, G. PITRUZZELLA, D. DONATI, Lineamenti di Diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, Torino, ult. ed., limitatamente ai seguenti capitoli: I, II, III, IV, VI, VII, IX, X, XI, XII (fino a pag. 213), XIII (fino a pag. 289).
Ulteriori indicazioni, in specie per l’analisi giurisprudenziale, verranno fornite durante il corso.
Lo studente dovrà conoscere, inoltre, le norme della Costituzione e delle principali leggi statali, costituzionali e ordinarie relative alla disciplina.

L’esame si svolgerà in forma scritta, con le modalità che verranno precisate durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI