Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
C
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
C
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003176

Coordinatore

Rosanna Cima

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- conoscenze e comprensione relative alle categorie sociali che includono ed escludono le adulte e gli adulti da una visione di “normalità”
- Conoscenze e comprensione relative alla gestione della relazione con le adulte e gli adulti in colloqui individuali e setting di gruppo

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Interpretare le cause dei bisogni rilevati in relazione alle geopolitiche e ai contesti di vita delle persone
- Attivare tutte le sensibilità necessarie a garantire un rapporto franco e collaborativo con i beneficiari dei servizi e
con le altre figure impegnate nell’intervento
- Individuare percorsi di empowerment alla luce delle pratiche di educazione degli adulti
- Saper riflettere sulle categorie sociali utilizzate nel lavoro e imparare a osservare il proprio sguardo e modalità di
ascolto

Obiettivi specifici:

Prima tappa
sapere: -la pedagogia sociale nel lavoro professionale; - i passaggi vitali che segnano il divenire adulte e adulti (excursus storico) - la categoria “adulto” e “adulta” posta in relazione ad alcuni modelli culturali - le implicazioni critiche del divenire adulte e adulti (cura di sé, cura dei figli, cura dei genitori anziani, cura della comunità)

Seconda tappa
saper essere: - i saperi dell’esperienza per orientare il lavoro professionale - il colloquio pedagogico con le adulte e gli adulti: la maieutica reciproca

Terza tappa
saper fare: - collocare gli apprendimenti teorici nelle pratiche professionali: sperimentare uno strumento che orienti il professionista nel lavoro con le adulte e gli adulti.

Programma

L’insegnamento si propone di approfondire i temi della pedagogia sociale con le adulte e gli adulti beneficiari dei servizi.
In particolare l’insegnamento si prefigge i seguenti obiettivi formativi:
1) fornire le conoscenze di base della pedagogia sociale per il servizio sociale;
2) fornire le conoscenze relative alle trasformazioni del concetto di “età adulta”;
3) offrire un approccio pedagogico alle dinamiche della vita adulta e ai differenti ruoli delle adulte e degli adulti;
4) apprendere ad individuare nelle adulte e negli adulti gli aspetti che favoriscono il loro empowerment.

In sintesi l'insegnamento si propone di offrire elementi teorici e pratici per aprire un confronto sul seguente quesito: “Come accompagnare, con un approccio pedagogico, le adulte e gli adulti che si rivolgono al servizio sociale?”

CONTENUTI
Durante le lezioni saranno affrontati indicativamente i seguenti temi:
La pedagogia sociale: elementi teorici e il lavoro educativo sui contesti e con i gruppi
- Il concetto di età e le sue trasformazioni;
- Donne e uomini nel processo di divenire adulte e adulti: cambiamenti, passaggi, destrutturazioni e ricomposizioni;
- Prendersi cura di sé e dell’altro come caratteristica della vita adulta;
- Percorsi di accompagnamento educativo con adulte e adulti (la pratica narrativa in età adulta e anziana);
- La dimensione del gruppo nel lavoro sociale con le adulte e gli adulti (comunità linguistiche, religiose, generazionali, geografiche).


TESTI DI STUDIO OBBLIGATORI
1 - Marco Catarci, Le forme sociali dell'educazione. Servizi, territori, società, Franco Angeli, 2014.
2 - Rosanna Cima, Pratiche narrative per una pedagogia dell’invecchiare, Franco Angeli, Milano 2012.
3 – Materiale fornito durante le lezioni.


Organizzazione didattica:
le lezioni sono strutturate in modo che vi sia, accanto all'apporto teorico da parte della docente, un ragionamento condiviso con gli studenti e le studentesse. Interverranno in due lezioni delle esperte del lavoro pedagogico nei servizi sociali e verranno presentate modelli di progettazione e organizzazione di servizi sociali rivolti alle e agli adulti.

Per contattarmi: rosanna.cima@univr.it



Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Marco Catarci Le forme sociali dell'educazione. Servizi, territori, società Franco Angeli   9788820457372
Cima Rosanna Pratiche Narrative per una pedagogia dell'invecchiare Franco Angeli 2012

Modalità d'esame

L’esame avviene nella forma orale con domande dirette a sondare l’approfondimento ragionato delle teorie presenti nei testi di studio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI