Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi e tecniche del servizio sociale II (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
TEORIA
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
LABORATORIO DI GUIDA AL TIROCINIO 1
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Acquisire capacità di analisi del Servizio (territorio, documentazione, normativa, ruoli, risorse) e di inserimento nel gruppo di lavoro;
• sviluppo di capacità di interpretare i bisogni degli utenti e formulare piani di lavoro;
• sviluppo di capacità di rapporto interpersonale, elaborando vissuti ed emozioni;
• sviluppo di capacità di riconoscere e condurre processi di intervento personalizzati;
• approfondire la conoscenza di problemi collettivi e formulare proposte per migliorare l’organizzazione del lavoro o dei servizi;
• conseguire capacità di promuovere prassi collaborative mirate alla rilevazione dei problemi sociali, alla promozione di risorse e di percorsi orientati al cambiamento nell’ottica di rete.
Le attività possono prevedere spostamenti di sede c/o altri Servizi o c/o domicilio dell'utenza
Programma
Il laboratorio di tirocinio si svolge nel secondo e terzo anno del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale. Prevede la suddivisione del corso in 4 gruppi di studenti delle zone di provenienza. Ogni gruppo è condotto da un tutor universitario, assistente sociale. I tutor facilitano negli studenti l'apprendimento del lavoro integrandolo con la teoria delle lezioni. E' luogo di esercitazioni dove lo studente può imparare il metodo del processo di aiuto con le persone. È un apprendimento "protetto" perché lo studio e le esercitazioni orientano lo studente verso il lavoro nei servizi sociali.
La tematica del tirocinio, come pratica situata, evidenzierà:
- La responsabilità della comunicazione
- Gli strumenti professionali
- La documentazione
- Il lavoro con le famiglie tra aiuto e controllo
- Vulnerabilità e disagio adulto
- L’invecchiamento e le politiche a sostegno della domiciliarità
- Il servizio sociale visto dagli utenti
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Laura Bini | Documentazione e Servizio Sociale. Manuale di scrittura per gli operatori | Ed. Carocci, Roma | 2003 | ||
Tognetti Bordogna M. (a cura di) | Il tirocinio come pratica situata | Franco Angeli, MI | 2015 | ||
S. Banks, K. Nohr | L'etica in pratica nel Servizio Sociale | Centro Studi Erickson (Trento) | 2014 | ||
Annamaria Campanini | Gli ambiti di intervento del servizio Sociale (Edizione 1) | carocci | 2016 | ||
Cellini G. Dellavalle M. | Il processo di aiuto del Servizio Sociale : prospettive metodologiche (Edizione 1) | Giappichelli | 2015 | ||
Ugo De Ambrogio Teresa Bertotti Francesca Merlini | L'assistente sociale e la valutazione | Carocci Faber | 2011 | ||
Maria Luisa Raineri | Linee guida e procedure di Servizio Sociale | Erickson | 2013 | testo consigliato, non obbligatorio | |
Laura Bini | Documentazione e servizio sociale | Carocci Faber | 2003 | ||
Tognetti Bordogna M. | Il tirocinio come pratica situata | Franco Angeli | 2015 | ||
S. Banks, K. Nohr | L'etica in pratica nel Servizio Sociale | Centro Studi Erickson (Trento) | 2014 |
Modalità d'esame
Presentazione di un elaborato di circa 30 pagine di analisi e riflessione sull'attività svolta durante il tirocinio.
Esame orale: discussione dell’elaborato scritto e valutazione della capacità di cogliere gli elementi strutturali della professione ponendo particolare attenzione al collegamento tra teoria e pratica: criticità e risorse.