Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
C
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
C
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00727

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni

Crediti

3

Periodo

Sem. IA

Esercitazioni

Crediti

3

Periodo

Sem. IA, Sem. IB

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche riguardanti la metodologia di intervento del lavoro con le persone secondo l'ottica bifocale di servizio sociale: persona-ambiente nelle loro interazioni. Saranno forniti i supporti teorici e deontologici necessari per assumere il territorio a dimensione dell'operatività dell'assistente sociale e per acquisire la capacità di lavorare in chiave progettuale, coinvolgendo la rete di servizi e di persone per promuoverne lo sviluppo e la crescita.
Un'attenzione particolare sarà dedicata al metodo utilizzabile nel lavoro con i singoli soggetti,con i gruppi e con le comunità, nel rapporto tra le varie agenzie socio-sanitarie del territorio.
All'interno dello studio della metodologia di intervento di Servizio Sociale verrà approfondito il lavoro per progetti indirizzati sia al singolo caso, che al gruppo, che alla comunità.
Il corso è finalizzato all'acquisizione di competenze necessarie alla comprensione delle diverse situazioni di disagio, a sviluppare autonomia professionale sia nella valutazione delle singole situazioni, sia nella capacità di elaborare progetti di intervento adeguati in termini di efficacia, efficienza e qualità di processo.

Programma

------------------------
MM: Lezioni
------------------------
Nel corso delle lezioni verrà affrontato il tema del metodo nel Servizio Sociale, anche in relazione ai diversi modelli teorici di riferimento. Verrà poi analizzato il tema della valutazione in Servizio Sociale nelle sue dimensioni di efficienza, efficacia e qualità di processo durante l'intervento di aiuto rivolto ai singoli casi, al lavoro con i gruppi e a quello di Comunità.
Si analizzeranno poi gli ambiti di intervento del Servizio Sociale, cercando di offrire un quadro delle differenti aree di lavoro nelle quali la figura dell'assistente sociale può essere inserita, siano essi pubblici che del privato no-profit o for-profit o della libera professione.
------------------------
MM: Esercitazioni
------------------------
Nel percorso di laboratorio di Metodi e Tecniche di Servizio Sociale II verranno proposti alcuni casi propri dell'operatività dell'assistente sociale rivolti sia al singolo utente, che al gruppo, che alla comunità , sui quali applicare il processo metodologico proprio della disciplina , compresa anche la valutazione d'esito degli stessi. Gli studenti, divisi in piccoli gruppi, avranno l'opportunità di rielaborare le teorie apprese durante le lezioni e riflettere sulla loro applicazione pratica.
Essi avranno inoltre modo di incontrare alcuni assistenti sociali e soggetti referenti di progetti ed interventi sociali particolarmente significativi per riconoscere come tali concetti teorici vivano nella pratica professionale.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezioni Annamaria Campanini Gli ambiti di intervento del servizio Sociale (Edizione 1) carocci 2016
Lezioni Silvia Fargion Il metodo in Servizio Sociale Carocci Faber 2014 consigliato
Lezioni Cellini G. Dellavalle M. Il processo di aiuto del Servizio Sociale : prospettive metodologiche (Edizione 1) Giappichelli 2015
Lezioni Ugo De Ambrogio Teresa Bertotti Francesca Merlini L'assistente sociale e la valutazione Carocci Faber 2011
Esercitazioni Cellini G. Dellavalle M. Il processo di aiuto del Servizio Sociale : prospettive metodologiche (Edizione 1) Giappichelli 2015
Esercitazioni Maria Luisa Raineri Linee guida e procedure di Servizio Sociale Erickson 2013 consigliato

Modalità d'esame

------------------------
MM: Lezioni
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare il metodo acquisito ai singoli casi di intervento, nel processo di aiuto. La prova scritta consta di 15 domande aperte e riguarderà potenzialmente tutti gli argomenti del programma svolto durante le lezioni e i laboratori pratici.
Le domande avranno tutte lo stesso peso per la valutazione finale e quindi il giudizio sull'elaborato sarà in generale sulle competenze complessive del candidato.
La valutazione sarà espressa in 30esimi.
------------------------
MM: Esercitazioni
------------------------
L'esame di laboratorio di Servizio Sociale è parte integrante ed è incluso nell'esame di metodi e Tecniche di Servizio Sociale II

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI