Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00743

Coordinatore

Marco Stoffella

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE

Periodo

Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.

Obiettivi formativi

Attraverso specifiche competenze metodologiche si condurranno gli studenti a maturare un’autonoma capacità di studio critico in relazione ad alcuni aspetti salienti della storia della civiltà europea nel medioevo, con una particolare attenzione per la storia sociale in Italia e in Europa nell’età di Carlo Magno.

Programma

Gli studenti saranno chiamati a confrontarsi prima di tutto con il testo introduttivo di G. Sergi, L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 2005. È considerata imprescindibile la conoscenza di un buon manuale di storia medievale; a tale proposito è consigliato il testo di G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, 2000. Il programma si completa con la lettura di A. Barbero, Carlo Magno Un padre dell’Europa, Bari, Laterza, 2000. Saranno inoltre resi disponibili altri materiali durante le lezioni che serviranno come approfondimenti dei vari aspetti affrontati durante il corso. Potranno essere organizzate escursioni e seminari specifici per potenziare la didattica del corso. I non frequentanti dovranno scegliere un ulteriore testo tra i seguenti titoli, o concordarne uno con il docente: J.M.H. Smith, L’Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale 500-1000, Bologna, il Mulino, 2008; G. Milani, I comuni italiani. Secoli XII-XIV, Bari, Laterza, 2005; J.C. Maire Vigueur, E. Faini, Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV), Milano-Torino, B. Mondadori, 2010; A. Zorzi, Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV), Milano-Torino, B. Mondadori, 2010.

Modalità d'esame

Esame orale: gli studenti saranno chiamati a dimostrare di avere appreso i fondamenti della disciplina e di avere maturato uno spirito critico rispetto alla stessa attraverso una discussione ragionata con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI