Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Teorie e metodi della mediazione culturale
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Teorie e metodi della mediazione culturale
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Estetica, arte, musica e contesti educativi (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003483
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/04 - ESTETICA
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira ad espandere le capacità esperienziali degli studenti attraverso la frequentazione delle arti e della riflessione filosofica su di esse. La civiltà occidentale si caratterizza, fin dall’epoca della paideia greca, per l’attribuzione all’arte di una fondamentale e irrinunciabile dimensione educativa. Al termine del processo educativo lo studente avrà frequentato alcune questioni fondamentali riguardante il senso stesso dell’educazione attraverso l’arte, in modo da poter elaborare capacità critiche irrinunciabili per l’applicazione delle conoscenze acquisite nei contesti di lavoro. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di elaborare strumenti cognitivi che gli consentano di affrontare la complessità del lavoro pedagogico con occhio critico e sensibilità esperienziale.
Tre descrittori:
1. Conoscere i principali temi della riflessione estetica nella sua connessione alla pedagogia, comprendendo come l’esperienza estetica e il valore di verità attinto dalle opere d’arte possano essere declinati con profitto nei contesti educativi.
2. Comprendere le implicazioni filosofiche presenti nella percezione e nella creazione di opere d’arte, per la cui piena comprensione è necessaria una riflessione di tipo filosofico.
3. Comprendere la dimensione filosofica inscritta nell’esperienza della bellezza e sviluppo delle capacità educative dell’arte.
Programma
Colorare il mondo: i colori alla prova dell’Estetica
Il programma del corso sarà articolato attorno al tema del colore e della riflessione filosofica su di esso. Si tratterà di comprendere come il pensiero si è confrontato con il concetto di colore, con le sue declinazioni esperienziali, estetiche, filosofiche, scientifiche. Si analizzerà il tema del rapporto tra educazione e colore, i suoi effetti, i suoi significati. Si analizzeranno opere d’arte attraverso le quali visualizzare il modo in cui la pratica pittorica e la riflessione filosofica su di essa hanno abitato l’esperienza di un mondo “colorato”. Si commenteranno alcuni passi di autori fondamentali che hanno trattato il tema, come Goethe, Kandinskij, Itten, Wittgenstein.
I. Una prima sezione del percorso prevede una succinta introduzione alle questioni fondamentali della filosofia pertinenti al contesto pedagogico.
II. Una seconda sezione proporrà un breve percorso storico-analitico sulle questioni dell’Estetica e della Filosofia dell’arte, per consentire agli studenti di prendere familiarità con alcuni concetti fondamentali della disciplina.
III. Una terza sezione analizzerà più specificatamente il tema del colore nelle sue vicende artistiche e filosofiche, sottolineando il rapporto essenziale con le questioni inerenti all’educazione.
IV. Ampio spazio verrà dato al dialogo e alla discussione collettiva dei temi proposti, incoraggiando gli studenti a partecipare attivamente al confronto.
TESTI DI RIFERIMENTO:
• M. Ophälders, Filosofia arte estetica, Mimesis, Milano 2008.
• W. Kandinsky, Lo spirituale nell’arte, SE, Milano 2005.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Markus Ophaelders | Filosofia arte estetica | Mimesis | 2008 | 9788884837585 | |
Wassilly Kandinsky | Lo spirituale nell'arte | SE Milano | 2005 | 8877101318 |
Modalità d'esame
- L’esame consisterà in un colloquio orale con il docente sui temi trattati a lezione e sui testi in programma.
- L’obiettivo primo e minimale è la verifica del corretto uso della lingua italiana nell’affrontare questioni che richiedono una certa sensibilità linguistica ed esattezza nella restituzione dei temi filosofici.
- Il contenuto della prova sarà articolato in due parti: una prima parte di verifica della conoscenza dei fondamenti della disciplina e della sua storia (l’Estetica nel suo sviluppo concettuale e storico); una seconda parte di verifica della conoscenza del percorso specifico proposto a lezione, con l’appoggio dei testi in programma.
- La modalità di accertamento consisterà in un colloquio orale durante il quale allo studente verrà richiesto di narrare il percorso formativo proposto, secondo la sua esperienza.
- La modalità di valutazione sarà un voto in trentesimi.
Il programma è identico per frequentanti come per non frequentanti.