Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Teorie e metodi della mediazione culturale
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Teorie e metodi della mediazione culturale
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Statistica sociale (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00784
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE
Periodo
Sem. IIB dal 23 apr 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di familiarizzare gli studenti con i principi e la logica del metodo scientifico, introducendo alcuni concetti e strumenti fondamentali nella ricerca empirica. Obiettivo del corso è fornire una chiave di lettura statistica della realtà: partendo dalla variabilità osservata dei fenomeni, si sviluppa una riflessione sulla variabilità e gli errori intrinseci allo stesso processo di osservazione e misura, per arrivare a comprendere come tutta la conoscenza empirica sia in effetti di natura campionaria. Si realizza così come forma mentis e strumenti statistici siano necessari per affrontare lo studio di qualunque fenomeno osservato.
La prima parte del corso si articola intorno al concetto di distribuzione statistica, e descrive i metodi per l’analisi e la sintesi delle informazioni rilevate. Nella seconda parte del corso si affronta l’analisi della dipendenza tra due variabili e si discute il concetto di causalità.
Programma
- Principi del metodo scientifico e validità di una ricerca. Dalla formulazione alla verifica dell'ipotesi. La causalità. Osservazione e misura. Variabili e scale di misura.
- Studio della distribuzione di una variabile e sintesi delle informazioni. Tabelle di frequenze e rappresentazioni grafiche. Indici di centralità: medie di posizione e algebriche. Indici di variabilità.
- Trasformazioni di variabili. La standardizzazione. Indici sintetici composti.
- La distribuzione Normale. Proprietà ed applicazioni. Uso della tavola della Normale standard.
- Analisi della dipendenza tra due variabili. Tabelle di frequenza a doppia entrata. Frequenze condizionate. Indipendenza e associazione. Indici di associazione. Dipendenza in media. Correlazione. La regressione lineare. Il metodo dei minimi quadrati. Valutazione del modello.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Capiluppi C. | Appunti di Statistica Sociale | Aracne | 2012 | 978-88-548-5894-7 | |
Borra S., Di Ciaccio A. | Statistica, metodologie per le scienze economiche e sociali | McGraw-Hill | 2004 | 8838661626 |
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta (Test) + successiva prova orale per la conferma del voto.
Prova scritta (Test)
La prova scritta si svolge in aula computer ma non richiede competenze informatiche: il PC viene usato solo per visualizzare le domande ed inserire le risposte, dopo aver completato lo svolgimento scritto.
La prova si presenta sotto forma di Test a risposta multipla ma si tratta di una normale prova scritta, che richiede lo svolgimento scritto completo, ordinato e leggibile di tutti gli esercizi e le domande a cui si dà risposta nel questionario informatizzato. Anche le risposte alle domande teoriche, o che non richiedono calcoli, devono essere spiegate e giustificate adeguatamente nello svolgimento scritto.
Perchè la prova sia valida occorre rispondere a 2/3 delle domande previste (es. 20/30). Le risposte sbagliate sono penalizzate. Le risposte senza svolgimento (adeguato e corretto) non sono valide: eventuali risposte inserite a PC ma prive di svolgimento/spiegazione, comportano all'orale l'immediata revisione al ribasso del voto del compito, anche fino al suo annullamento. I compiti con svolgimento scritto incompleto o non comprensibile sono considerati insufficienti.
Nel compito sono presenti domande di diverso tipo:
- domande teoriche: valutano il livello di comprensione dei concetti statistici e metodologici
- esercizi di calcolo: di indici o altre misure statistiche a partire da dati numerici forniti nel testo
- esercizi teorici: richiedono di fare collegamenti tra argomenti, definizioni e proprietà studiate, o di elaborare espressioni algebriche per ricavare risultati in forma simbolica
- problemini di vario genere: risolvibili con l'aiuto di concetti e proprietà statistiche
Prova orale
Il superamento del Test dà accesso alla prova orale. All'orale si accede solo dopo avere raggiunto la sufficienza nel Test. L'orale è obbligatorio per tutti, per la conferma del voto del Test.
L'orale consiste nella verifica dello svolgimento scritto del Test, per la conferma del voto. All'orale possono eventualmente essere approfonditi maggiormente gli aspetti relativi alla comprensione ed all'interpretazione di concetti, misure ed indici statistici. Anche all'orale può essere richiesto di svolgere brevi esercizi, teorici e di calcolo, dello stesso tipo di quelli del test scritto.
Materiali didattici on line
![]() | Info Esame
![]() Ripasso di Matematica
| ![]() Calendario Lezioni e Laboratorio
| ![]() Calendario Appelli - Turni e Risultati
| |