Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00765

Coordinatore

Andrea Nicolini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. IIA dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.

Obiettivi formativi

Gli obbiettivi formativi del corso consistono nel condurre lo studente a concettualizzare e problematizzare alcuni degli assetti etico-assiologici che stanno alla base della filosofia morale come disciplina teorica e pratica. Per raggiungere questo obbiettivo lo studente verrà posto di fronte a paradigmi storicamente e culturalmente diversi in modo tale da essere in grado alla fine del percorso di assumere una prospettiva critica nei confronti di queste stesse tradizioni e dei problemi morali da esse emersi.

Programma

Il corso si prefigge di mappare alcuni momenti significativi che hanno visto la formazione morale dell’individuo col fine di mostrarne da una parte le radici storiche e dall’altra gli impatti sociali che da queste sono derivati. Partendo dalla Grecia classica si mostrerà il modello paidetico platonico per arrivare a quello cristiano-confessionale, filosofico-libertario e infine perverso. A questo percorso sarà associata la visione di due film utili allo studente alla comprensione del percorso.

Bibliografia (i testi vanno preparati integralmente):
- Platone, Simposio, edizione a scelta dello studente.
- M. Foucault, La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano 2013.
- A. Nicolini (a cura di), Lascia ch'io pianga: Il masochismo tra cinema, filosofia e psicoanalisi, Orthotes, Napoli 2017.

Filmografia:
• Vicky Cristina Barcelona, W. Allen
• Il nastro bianco, M. Haneke

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A. Nicolini Lascia ch'io pianga: Il masochismo tra cinema, filosofia e psicoanalisi Orthotes 2017
Michel Foucault La volontà di sapere Feltrinelli 2005
Platone Simposio o Sull'Amore Feltrinelli 1995

Modalità d'esame

Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di:

- possedere una sufficiente padronanza dei temi, degli strumenti concettuali, dei percorsi riflessivi presentati dai testi in bibliografia d’esame;
- possedere la capacità di ripercorrere e rielaborare in maniera sufficientemente rigorosa e soggettivata i testi in bibliografia d’esame.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, la prova consisterà in un esame orale che verterà sull’intero programma e che esprimerà la valutazione dell’apprendimento con votazione in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI