Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01156

Crediti

7

Coordinatore

Salvatore Monaco

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

NEUROCHIRURGIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno

Sede

VERONA

NEUROLOGIA

Crediti

5

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Il Corso di Neurologia si propone di addestrare lo studente:
1. ad assimilare il metodo dell’analisi clinica e quindi del percorso analitico e deduttivo che conduce alla formulazione diagnostica;
2. ad apprendere le basi della semeiologia neurologica e a rilevare ed interpretare segni e sintomi di malattia in termini di fisiopatologia per riconoscere le principali sindromi anatomo-cliniche;
3. a valutare le modalità di insorgenza della malattia, il suo decorso e le eventuali patologie associate, per individuarne le possibili cause ed i meccanismi patogenetici;
4. alla conoscenza dei meccanismi di riorganizzazione nervosa in seguito a danni di varia eziologia e degli indici prognostici del recupero funzionale, motorio e cognitivo, nelle malattie neurologiche
5. a selezionare gli esami complementari utili alla formulazione diagnostica;
6. a conoscere i trattamenti farmacologici da somministrare, la modalità e la durata degli stessi, i sistemi di monitoraggio e gli effetti collaterali;
7. a conoscere le principali procedure di management neuroriabilitativo
8. a riconoscere condizioni neurologiche che possono necessitare di trattamento neurochirurgico.


Obiettivi di attività professionalizzante

Il Corso di propone di trasmettere allo studente:
1. la capacità di eseguire un esame neurologico obiettivo;
2. la metodologia di approccio alle problematiche neurologiche,
3. la capacità di formulare una diagnosi sulla base di criteri diagnostici semplici, utilizzabili da medico non specialista,
4. la capacità di riconoscere le emergenze neurologiche che necessitano di intervento immediato;
5. la capacità critica sulle indicazioni e sui limiti delle indagini strumentali e di laboratorio a fini diagnostici;
6. la conoscenza dei trattamenti farmacologici di base delle più frequenti patologie neurologiche e le indicazioni per eventuali, altre terapie di tipo riabilitativo o palliativo.

Programma

• DIAGNOSI DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE

Il metodo clinico in neurologia e l’approccio al paziente neurologico
Coma e stati confusionali
Esame neurologico, esami strumentali e di laboratorio


• MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

 Malattie cerebrovascolari
 Demenze primarie e secondarie
 Cefalee primarie e secondarie
 Algie cranio-facciali tipiche e atipiche
 Epilessie
 Malattie del motoneurone
 Disordini del movimento
 Sindromi atassiche
 Malattie demielinizzanti (sclerosis multipla, neuromielite ottica)
 Malattie infettive, paraneoplastiche e disimmuni
 Malattie da prioni
 Mielopatie
 Malattie del sistema nervoso autonomo
 Disturbi del sonno


• MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

 Neuropatie genetiche e acquisite
 Radicolopatie, plessopatie e mononeuropatie
 Neuropatie autonomiche
 Sindrome di Guillain-Barrè e altre neuropatie immune-mediate acute e croniche


• MALATTIE DELLA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE E DEL MUSCOLO

 Miastenia gravis e altre malattie della GNM
 Distrofie muscolari
 Miopatie infiammatorie


• NEURORIABILITAZIONE

 Lesioni cerebrali e riorganizzazione nervosa post-lesionale
 Riabilitazione cognitiva
 Deambulazione fisiologica e pattern patologici della deambulazione nelle malattie neurologiche
 Neuroriabilitazione nelle paralisi cerebrali infantili


• NEUROCHIRURGIA

 Patologia degenerativa del rachide
 Tumori spinali e tumori cerebrali
 Traumi.
 Neuromodulazione

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lumenta, Di Rocco, Haase, Mooij Neurosurgery (Edizione 1) Springer Verlag; 1 edizione (30 aprile 2009) 2009 ISBN 978-3-540-79565-0 testo in inglese
Sandrini Giorgio, Dattola Roberto, Smania Nicola Compendio di Neuroriabilitazione, Seconda edizione aggiornata ed ampliata (Edizione 2) VERDUCI EDITORE S.R.L 2021 88-7620-914-X
Garibotto - Pontremoli - Biancone - AAVV Manuale di nefrologia (Edizione 2) Minerva Medica 2017 9788877118868

Modalità d'esame

1a parte - PRATICA: verifica dell'apprendimento della semeiotica neurologica e di quanto assimilato durante la settimana di frequenza del reparto di Neurologia B per la didattica pratica.

2a parte - TEORICA: verifica delle conoscenze principali delle patologie e sindromi neurologiche trattate durante le lezioni frontali e i seminari; verifica dell'apprendimento degli argomenti indicati dal programma di Neurologia.
Lo studente sarà esaminato da almeno due commissari di cui uno è il presidente della commissione di esame.


Testi consigliati

1. Kasper Gl, et al. Harrison's Principles of Internal Medicine, 19th Edition, Mc Graw Hill, 2015
2. Aminoff MJ, Greenberd DA, Simon RP, Clinical Neurology, Mc Graw Hill, 2015
3. Angelini C, Battistin L, Neurologia Clinica, Società Editrice Esculapio, 2014
4. Federico A, Neurologia Pratica, Edises, 2014

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI