Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MAT/05
Final exam
32
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MAT/05
Final exam
32
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
To be chosen between
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
4
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001107

Coordinatore

Enrico Gregorio

Crediti

12

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI

Periodo

II sem., I sem.

Obiettivi formativi

Il corso intende analizzare problemi della didattica della matematica sia da un punto di vista generale sia entrando nel dettaglio di alcuni temi. Si esamineranno le varie componenti delle “indicazioni nazionali” e si illustreranno metodi tradizionali e alternativi per l'insegnamento.

Il “workshop” intende fornire i fondamenti didattici teorici e metodologici
per la progettazione e l'analisi di sessioni di laboratorio di matematica nella scuola secondaria.

Al termine del corso gli studenti avranno confidenza con varie tecniche didattiche per diversi argomenti teorici.

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti conosceranno importanti aspetti didattici della matematica e sapranno esaminare libri di testo con consapevolezza.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti sapranno organizzare esperienze didattiche e applicare le tecniche imparate in diverse situazioni.

Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di scegliere tra le diverse tecniche quella più adatta all'argomento in esame.

Abilità comunicative: gli studenti sapranno esporre una lezione con proprietà.

Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di ampliare le conoscenze a partire da quelle apprese.

Programma

Il laboratorio di matematica per costruire significati matematici.
Il laboratorio di matematica: radici storiche e pedagogiche.
Il laboratorio di matematica nelle Indicazioni Nazionali.
I quadri teorici per il laboratorio di matematica: approccio strumentale, teoria delle mediazione semiotica, approccio multimodale.
I processi degli studenti nel laboratorio di matematica: esplorare, congetturare, argomentare e dimostrare.
I processi dell'insegnante nel laboratorio di matematica.
Analisi didattiche di percorsi di laboratorio di matematica con artefatti fisici come le macchine matematiche (per le trasformazioni geometriche, le sezioni coniche e la prospettiva) e con artefatti digitali come i software di geometria dinamica.

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio orale sulla progettazione di un percorso didattico con laboratorio di matematica.

Criteri di valutazione:

• Conoscenza e capacità di comprensione: comprensione dell'argomento presentato e conoscenza di tecniche didattiche.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicata: capacità di applicare tecniche didattiche a un nuovo argomento

• Autonomia di giudizio: capacità di sintetizzare tra varie fonti.

• Abilità comunicative: chiarezza e appropriatezza del linguaggio.

• Capacità di apprendere: capacità di leggere testi scelti in autonomia.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI